Il pozzo Pergola1 minaccia il Sele. I sindaci: rete per la green economy Lo aveva già spiegato con un messaggio affidato alla rete il geologo Franco Ortolani, tra i maggiori esperti su rischi per l’ambiente connessi alla coltivazione di idrocarburi. L’eventuale sfruttamento del pozzo ‘Pergola 1’, in Basiicata nei pressi del confine con la Campania, […]
Tag: petrolio
Il mio no al petrolio
Amo la mia terra. Non l’ho mai lasciata e non la lascerò mai. Amo l’Irpinia e vorrei andare in Europa a portare la voce dei miei territori, che sono ben diversi dall’idea che in Europa hanno del Sud italiano. Le politiche nazionali ed europee di questi anni hanno determinato grandi problemi nei nostri paesi, testimoniati […]
Un paesologo ambientalista e pro-petrolio?
Se anche Arminio si riscopre fautore delle trivellazioni… Sulla questione delle estrazioni petrolifere in Italia e in particolare nel Mezzogiorno ognuno si fa la propria opinione ed è bene che sia così. Ma ci stiamo chiedendo: come mai i fautori delle trivellazioni stanno venendo fuori tutti adesso? Ma, soprattutto, come fanno a professarsi pure ambientalisti? […]
“Sul petrolio inquietante silenzio della politica”
Dopo l’approvazione del Ptcp, il Comitato “No trivellazioni “ torna alla carica <<L’approvazione del Ptcp della Provincia di Avellino di qualche giorno fa conferma una visione strategica dell’Irpinia improntata sullo sviluppo sostenibile connesso a politiche di rilancio del territorio fondate sull’agroalimentare e sul turismo ambientale>>. Il comitato “No trivellazioni in Irpinia” chiama in causa la […]
Un manifesto “ecologico” anti-petrolio
I comitati ora raccolgono le firme per la green economy Un appello promosso a favore della campagna di sensibilizzazione contro l’avvio delle ricerche petrolifere in Irpinia, sostenuto dal Comitato No trivellazioni in Irpinia, ma non solo per dire un no. Il testo del manifesto è un monito alla green economy, una richiesta chiara rivolta alle […]
Petrolio, ecco la legge anti-trivelle
Scatta in consiglio regionale l’iter di modifica delle norme sulla valutazione d’impatto <<Sia la Giunta a decidere sul petrolio in Irpinia>>. Per far sì che sia possibile occorre però un provvedimento legislativo ad hoc. Da qui la proposta di legge regionale, sulla quale il Consiglio presieduto da Paolo Romano ha appena avviato l’iter di approvazione, […]
Petrolio e gas, quando le trivelle provocano terremoti
Azle è un piccolo centro di 10.000 persone vicino a Forth Worth, Texas. Ci fanno petrolio e gas e fracking e reiniezione di rifiuti petroliferi nel sottosuolo. Non è una zona tradizionalmente soggetta a terremoti, ma dal novembre 2013 ci sono stati almeno 30 terremoti di intensità superiore al grado 2,2 della scala Richter, fino ad un massimo di 3,9 Richter. Le autorità dicono […]
Petrolio: l’ennesimo pozzo minaccia la Basilicata. Difendiamo quella terra
Molte delle conseguenze delle estrazioni del petrolio sono diventate note al resto d’Italia semplicemente guardando cosa accadeva alla Basilicata. Quindici anni di trivelle hanno portato ad un innegabile abbassamento della qualità di vita dei lucani, che sono alle prese con povertà ed emigrazione, con il proliferare di pozzi di petrolio fra campi, parchi, ospedali, con laghi e sorgenti […]
Petrolio Irpinia, il rischio sui bacini imbriferi. Relazione di Sabino Aquino
L’area interessata alle ricerche da idrocarburi approvvigiona oltre quattro milioni di persone In questi ultimi mesi è divenuta di grande attualità la problematica connessa al rilascio dei permessi per la ricerca di idrocarburi nel comprensorio Irpino. Molte sono le motivazioni addotte per il diniego di tali autorizzazioni da parte degli organi competenti, quelle maggiormente di […]
“Nessun dorma, in Irpinia le trivelle sono alle porte”
Manifestazione il 22 dicembre a Gesualdo: non permetteremo questo scempio L’Irpinia è a un bivio. Sviluppo sostenibile o terra di conquista verso gli idrocarburi?“Nessun dorma” perché le trivelle sono alle porte. Nessuno pensi di scrollarsi di dosso le proprie responsabilità, né la Regione Campania né il Governo centrale. L’Irpinia non può e non deve diventare terra […]