Cittadini, sindaci, diocesi, scuole e movimenti di tutta l’Irpinia, uniti in un fronte comune contro il petrolio. E’ il senso dell’appello lanciato da Irpinia Beni Comuni <<No Triv>>, una nuova associazione che critica e tenta di contrastare l’attività di ricerca in vista di future perforazioni da parte delle aziende che estraggono petrolio. Lo ribadiranno oggi […]
Tag: petrolio
No triv, vincoli su tutta l’area interessata alle ricerche
<<Una dimora di bellezza e storia non può diventare una nuova terra dei fuochi>>. E’ l’allarme che lancia Vincenzo Nitti, portavoce del Comitato No Trivellazioni Petrolifere in Irpinia, alla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. <<L’area interessata dal progetto denominato Nusco, estesa per oltre sessanta chilometri quadrati, racchiude un patrimonio […]
Migranti, i politici trovino soluzioni e non cavalchino la paura
“Non esistono NOI e LORO, siamo tutti nella stessa barca.” I migranti sono le pedine di una scacchiera dove i potenti giocano a spartirsi il mondo. Se non si ridistribuiscono le risorse, se i governi occidentali non la smettono di depredare e non mettono un freno alle multinazionali, che trivellano, rubano sementi, petrolio, diamanti, coltan, oro, e terre da […]
Petrolio-No al fracking in Italia, approvata la risoluzione
La Commissione Ambiente della Camera ha approvato nei giorni scorsi una risoluzione che esclude da subito ogni attività legata al fracking, ovvero l’estrazione d’idrocarburi attraverso la fratturazione idraulica del sottosuolo. Si tratta di un’attività che pone seri problemi quali la contaminazione dei suoli e delle falde acquifere, il deturpamento del paesaggio, rischio idrogeologico e sismico. Con […]
“Giù le mani dall’acqua”, l’urlo dei comitati
A Sant’Angelo dei Lombardi il forum delle associazioni. Martedì la risposta della Regione. <<Giù le mani dall’acqua, dalla terra, dall’aria>>: è stato il tema del primo meeting interprovinciale tra i comitati interessati alle battaglie in difesa dell’ambiente. Trentasei associazioni, provenienti da varie province, si sono ritrovate a Sant’Angelo dei Lombardi, nell’atmosfera del Goleto, per presentare […]
“Giù le mani da aria, acqua e terra”: il messaggio dei comitati del Mezzogiorno
No alla speculazione energetica, sì all’agricoltura e al turismo del paesaggio! “Giù le mani dall’aria, dall’acqua, dalla terra!”. È questo il messaggio che il 21 settembre, presso il Goleto di S. Angelo dei Lombardi, lanceranno tecnici, associazioni di base, comitati, organizzazioni che si occupano di ambiente, turismo e agricoltura sostenibile e che stanno aderendo al primo […]
Trivelle facili, primo stop
Avellino – Il clima di tensione che domina in queste settimane l’ambiente dei petrolieri e degli investitori minerari comincia a trovare le prime importanti giustificazioni. Dopo aver meditato e approfondito il contenuto delle audizioni in Commissione Ambiente al Senato, il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato ha firmato un clamoroso decreto di riordino delle zone marine […]
Asse Eni-Shell nel Sud. Sul petrolio assalto finale
L’incertezza politica che condiziona il governo nazionale sulla tenuta e le grandi riforme rende più complessa la programmazione nei settori strategici dell’economia, a cominciare da ambiente ed energia. In un Parlamento dove una maggioranza trasversale si dichiara apertamente contro la ‘Sen’, la strategia energetica nazionale, il piano Passera e l’obiettivo di raddoppiare le estrazioni petrolifere […]
La balla continua del petrolio lucano
E basta con questo potere salvifico assegnato al petrolio lucano. Non se ne può più di questa bugia colossale che, dopo 30 anni di priorità economica data alle estrazioni minerarie e alla grande industria, vede la Basilicata primeggiare nella disoccupazione, nell’emigrazione e, secondo l’Istat, nel primato di regione più povera d’Italia. Prima ci si è […]
Petrolio, falde acquifere a rischio
L’allarme lanciato dall’idrogeologo Sabino Aquino protagonista ieri del dibattito ad Ariano. L’estrazione di petroli e di gas <<rappresenta un serio rischio per le acque sotterranee>>. In Irpinia sarà necessario <<utilizzare notevoli quantitativi di fanghi e fluidi perforanti con sicuri travasi di questi fluidi nelle falde idriche.>> Con le trivellazioni petrolifere a rischio le falde acquifere […]