Commissione con sindaci e comitati. Protesta Ciriaco De Mita: non invitato perché contrario I sindaci e gli ambientalisti profondamente delusi se non arrabbiati per i risultati dell’incontro in Regione a Napoli, in occasione dell’audizione dei portatori d’interesse da parte della commissione tecnica regionale in merito al pozzo esplorativo Gesualdo 1 ed a possibili trivellazioni nel […]
Tag: sorgenti
Allarme rifiuti tossici, sorgenti irpine a rischio
Al Forum dell’Appennino meridionale Iacuelli denuncia l’abbandono degli scarti industriali <<I rifiuti speciali minacciano le sorgenti del Sud. L’Irpinia è una terra appetibile per la malavita organizzata>>. A dichiararlo è Alessandro Iacuelli, autore del libro <<Le vie infinite dei rifiuti>>, che in occasione di <<Giù le mani>>, evento organizzato dal Forum dell’Appennino Meridionale, tenuto presso […]
Fracking e shale: l’Italia terra di perforazione?
Occorrono mille pozzi di shale contro uno “tradizionale”. E, come è stato raccontato lunedì sera nella puntata di #Report, questi pozzi hanno rendimenti bassissimi: dopo 18 mesi si esauriscono. L’Olanda riconosce che le tecniche di estrazione con il cracking possono causare terremoti. E in Italia? Non è permesso e non è vietato. In pieno stile […]
Ricerche petrolifere contro gli acquiferi
Relazione del geologo Sabino Aquino La provincia di Avellino, riveste un ruolo strategico nell’ambito della gestione e del coordinamento di diversi sistemi idrici dell’Italia meridionale. Sulla base dell’attuale assetto infrastrutturale, le acque dell’Irpinia ricadono, infatti, al centro di un complesso sistema di interscambi interregionali, per quanto concerne il comparto pobabile ed irriguo. I bacini imbriferi […]
Irpinia, la beffa dell’acqua: tariffe da record
Dossier di Cittadinanzattiva: reti idriche colabrodo, la dispersione è la più alta in regione In Irpinia metà dell’acqua che circola nelle condotte si perde per strada. Allo stesso tempo i cittadini della provincia sono quelli che spendono di più in regione per il servizio idrico. Danno e beffa, per un territorio che da secoli eccelle […]
Sprechi fino all’80% nei Comuni delle sorgenti
A Cassano e Caposele perdite record . Virtuosi solo i grandi centri. Duemilasettecento chilometri, tra condotte, tubazioni e collettori (compresa la parte del Sannio) si presentano come veri e propri scolapasta. La più grande ricchezza dell’Irpinia viene così dissipata per due terzi, causando un duplice effetto negativo: al danno provocato dal mancato utilizzo dell’oro blu, […]
Cassano e Caposele: ci tuteliamo da soli …
Acqua e nuovi ambiti Cassano – Caposele – In occasione del convegno ‘Acqua bene prezioso’ che si è svolto nella giornata di martedì 11 febbraio il Presidente dell’Alto Calore servizi Raffaele De Stefano ha paventato la necessità di apportare delle modifiche alla proposta di riordino del servizio idrico integrato in Campania. Il Presidente ha affermato […]
Petrolio Irpinia, il rischio sui bacini imbriferi. Relazione di Sabino Aquino
L’area interessata alle ricerche da idrocarburi approvvigiona oltre quattro milioni di persone In questi ultimi mesi è divenuta di grande attualità la problematica connessa al rilascio dei permessi per la ricerca di idrocarburi nel comprensorio Irpino. Molte sono le motivazioni addotte per il diniego di tali autorizzazioni da parte degli organi competenti, quelle maggiormente di […]
Contratto di fiume, convocati i sindaci
Sul tavolo un progetto per Picentini e sistema fluviale. Un patto ecologico sul modello lombardo per il Calore. Ci saranno i Comuni fluviali dell’Irpinia e del Sannio il 12 gennaio nel Castello di Taurasi, dove di inizierà a discutere del Contratto di Fiume del Calore. I promotori dell’iniziativa, che puntano ad utilizzare lo strumento della […]
Petrolio – I sindaci vadano da Caldoro!
A un anno dal convegno di Gesualdo, esattamente il 22 dicembre dello scorso anno, sui rischi delle trivellazioni sul suolo irpino, con tanto di polemica da parte del sottoscritto nei confronti dei sindaci dell’Alta Irpinia e della valle dell’Ufita che avevano quasi tutti disertato l’incontro, molto è stato fatto per quanto riguarda l’informazione da parte […]