Acqua Salute

Arsenico e sostanze pericolose nell’acqua resa pura da oltre 87 decreti ministeriali

Sono 13 le regioni che hanno, negli ultimi anni, ottenuto deroghe alla potabilità dell’acqua oltre le province autonome di Bolzano e Trento su un totale di 13 parametri : arsenico, boro, cloriti, cloruri, fluoro, magnesio, nichel, nitrati, selenio, solfato, trialometani, tricloroetilene, vanadio.   Quali sono e quali saranno le conseguenze per la salute della cittadinanza […]

Acqua Evidenza

Sprechi fino all’80% nei Comuni delle sorgenti

A Cassano e Caposele perdite record . Virtuosi solo i grandi centri. Duemilasettecento chilometri, tra condotte, tubazioni e collettori (compresa la parte del Sannio) si presentano come veri e propri scolapasta. La più grande ricchezza dell’Irpinia viene così dissipata per due terzi, causando un duplice effetto negativo: al danno provocato dal mancato utilizzo dell’oro blu, […]

Acqua Informazione

Caposele – Manifestarono contro la convenzione Aqp. Procedimento archiviato

Con due atti di denuncia-querela presentati alla Procura della Repubblica di Sant’Angelo dei Lombardi in data 17.5.2012, il sindaco di Caposele, Pasquale Farina e gli otto consiglieri comunali (su 16) che approvarono in data 19.02.2012 la convenzione con l’AQP, chiesero la punizione dei manifestanti da loro individuati per i reati di diffusione di notizie false […]

Acqua Ecologia News

Pavoncelli bis, stop al commissario straordinario

No di Palazzo Madama a nuove proroghe. Sabatelli dovrà lasciare. Cancellato il commissario straordinario. Il cantiere della galleria Pavoncelli Bis resta orfano della sua stazione appaltante. Così ha deciso Palazzo Madama. Ora i lavori della maxi-opera potrebbero subire pesanti rallentamenti. Ieri mattina, nel via libera al <<Milleproroghe>>, è ufficialmente sparita la figura. Il funzionario Roberto […]

Ecologia News Salute

Caposele Forum – “Non è la Terra dei Fuochi, ma attenti ai fusti”

Verifiche nelle aree industriali: Giordano al Forum di Caposele. Buonomo: no ai catastrofismi L’Irpinia non è la Terra dei Fuochi, ma ci sono situazioni che vanno monitorate, tenute sotto controllo. Oppure casi da portare alla luce. <<Come i rifiuti nascosti nell’area industriale di Lioni-Nusco>>, denuncia l’oncologo Antonio Giordano, direttore dello <<Sbarro Institute di Philadelphia>>. Ieri […]

Acqua Ecologia Informazione News

Pavoncelli, rischio stop ai lavori

Caposele – L’emendamento “milleproroghe” abolisce la struttura commissariale Da 31 marzo decade il delegato di Governo nominato per gestire l’opera. Cantiere aperto senza stazione appaltante, al via consulto con avvocatura dello Stato. “Sarò costretto a sospendere i lavori e a chiedere un consulto all’Avvocatura dello Stato: questa è la prima volta nella storia dei lavori […]

Acqua Evidenza News

Caposele – Acque bianche nel Sele. Cione vogliamo chiarezza

Le associazioni S.I.L.A.R.I.S., SeLeDonne, Gruppo Attivo Luciano Grasso, Associazione Dodekathlos Contursi nel ciclo di eventi promossi dal Forum Ambientale dell’Appennino, www.forumambientale.org, per sabato 22 febbraio alle ore 17:00 nella Sala Polifunzionale del Comune di Caposele l’incontro pubblico “Irpinia e Valle del Sele in silenzio: terre da avvelenare o salvaguardare?”. E proprio di temi ambientali si […]

Acqua News

Invaso di Conza, il nodo della gestione

Il  Comune chiede autonomia all’Acquedotto Pugliese prima della potabilizzazione. Convocato per il 13 febbraio il tavolo fra Ente Irrigazione, Demanio e Comune. L’amministrazione intenzionata a verificare lo spazio di manovra nel settore. Il comune di Conza chiede autonomia gestionale dell’invaso idrico all’Acquedotto Pugliese prima dell’entrata in funzione del potabilizzatore. Prima di avviare un’attenta e puntuale […]

Ecologia Informazione News

‘Pavoncelli, ora si trivella’

Caposele – Il sopralluogo di Sabatelli nel cantiere dove si sta allestendo la talpa Il Commissario delegato di Governo conferma lo scavo entro la fine di febbraio. Manca ancora la sentenza del Tribunale Superiore delle Acque. “E’ un mistero…” La trivellazione della montagna inizierà nella seconda metà di febbraio, salvo imprevisti legati alle condizioni meteorologiche. […]