Le associazioni S.I.L.A.R.I.S., SeLeDonne, Gruppo Attivo Luciano Grasso, Associazione Dodekathlos Contursi nel ciclo di eventi promossi dal Forum Ambientale dell’Appennino, www.forumambientale.org, per sabato 22 febbraio alle ore 17:00 nella Sala Polifunzionale del Comune di Caposele l’incontro pubblico “Irpinia e Valle del Sele in silenzio: terre da avvelenare o salvaguardare?”. E proprio di temi ambientali si torna a discutere a Caposele, dove nella mattinata di domenica, intorno all’ora di pranzo, nella zona del Vallone delle Brecce al di sopra di Ponte Tredogge le acque del Sele sono tornate a tingersi di bianco. La situazione è attenzionata e sulla questione interviene il capogruppo di opposizione che spiega di non voler fare nessuna strumentalizzazione, ma solo di volere chiarezza su quello che sta succedendo.
“Ancora una volta – commenta il capogruppo di opposizione Antonio Cione – dobbiamo registrare purtroppo, nuovamente, la presenza di acque bianche nel nostro amato Fiume Sele. Dicendo questo non vogliamo, assolutamente, mettere in campo nessuna strumentalizzazione, ma chiediamo, soltanto, al sindaco di intervenire e spiegare alla cittadinanza cosa sta succedendo, eventualmente, tranquillizzandola. Chiediamo all’amministrazione comunale di rivolgersi a chi di dovere e di convocare, successivamente, un Consiglio comunale o un’assemblea per discutere della questione e capire cosa sia possibile fare per tutelare il nostro corso ed il nostro ambiente in generale. Sabato c’è un’importante iniziativa sulle tematiche ambientali e sulla salute, potrebbe essere l’occasione per fare chiarezza sulla situazione del Fiume Sele. Ripeto nessuna strumentalizzazione, ma la nostra è soltanto una richiesta al sindaco di intervenire su una questione per la quale c’è una preoccupazione seria in tutta la nostra comunità” – conclude il capogruppo di opposizione Antonio Cione.
Redazione
Corriere dell’Irpinia 18.02.2014