Il sindaco Farina: assurde le polemiche di questi giorni, il riordino è giusto e naturale. <<La polemica sugli Ato è solo politica, a Caposele non interessa>>. Parla il sindaco Pasquale Farina, il sindaco delle sorgenti più importanti d’Italia. A Napoli inizierà a breve l’esame del disegno di legge che riordina gli ambiti idrici. Avellino perderebbe […]
Acqua
La Regione: acqua pubblica gestita con i privati
Il disegno di legge dopo il monito dell’Ue: senza una nuova organizzazione stop ai fondi Por Dalla Regione Campania tendono a minimizzare. Il riordino del servizio idrico servirà sostanzialmente a non disperdere risorse europee, così come più volte è accaduto in passato (ed è stato sottolineato <<in blu>> dai richiami che sono arrivati da Bruxelles […]
“Giù le mani dall’acqua”, l’urlo dei comitati
A Sant’Angelo dei Lombardi il forum delle associazioni. Martedì la risposta della Regione. <<Giù le mani dall’acqua, dalla terra, dall’aria>>: è stato il tema del primo meeting interprovinciale tra i comitati interessati alle battaglie in difesa dell’ambiente. Trentasei associazioni, provenienti da varie province, si sono ritrovate a Sant’Angelo dei Lombardi, nell’atmosfera del Goleto, per presentare […]
Vertenza acqua. L’intervista con il primo cittadino Farina che risponde all’opposizione. “Tutelo gli interessi della comunità”
Il sindaco spiega i vantaggi della Convenzione con l’Aqp e la vicenda della Pavoncelli bis Dopo le accuse da parte delle opposizioni, il sindaco Farina difende il proprio operato, spiegando le ragioni delle proprie scelte sulla quota idrica a favore del Comune di Caposele e la questione economica, vale a dire del ristoro economico […]
Caposele esulta: Avellino era contro
Il sindaco: siamo pronti al ‘trascloco’ a Salerno. Ma i veri poteri li avrà Napoli L’esclusione dall’Ato 1 di Caposele, dove il cantiere della seconda galleria di valico nel complesso della Pavoncelli procede nelle sue fasi preliminari, fa discutere nel paese. Come accadde già in occasione del rinnovo della convenzione con l’Acquedotto Pugliese per i […]
Caposele va con Salerno. Nell’Ato1 pezzi di Caserta
Scippate ad Avellino le sorgenti del fiume Sele. Irpinia e Sannio ora “costretti” in un super-ambito idrico. Minerali e fonti pubbliche insieme. Polemiche su Napoli. Le sorgenti del Sele non appartengono più all’Ato 1. Nel ridisegno degli enti d’ambito, ridotti da cinque a tre, la provincia di Avellino è stata smembrata. L’Irpinia perderà Caposele (che […]
Ue, quasi 2 milioni di europei vogliono l’acqua pubblica (e potabile) per tutti
Sono 1.857.605 i cittadini che hanno firmato la legge d’iniziativa popolare europea che chiede una normativa che sancisca il diritto umano universale all’acqua e ai servizi igienico-sanitari. In Italia raccolte 67mila euro. I tecnici della Commissione europea dovranno verificare il rispetto della proposta e avanzare una proposta legislativa. Acqua pubblica per tutti. A chiederlo sono quasi due […]
Protesta Aqp, caso in Tribunale
Antonio Cione si autodenuncia: su solo una manifestazione pacifica. Caposele- La Procura chiede l’archiviazione per i 10 indagati nell’ambito dell’inchiesta nata dopo la denuncia sporta dal sindaco e dalla maggioranza a seguito della manifestazione contro la ratifica dell’accordo con l’Aqp avvenuta nel maggio 2012. Per questo motivo, dunque, il Gip del Tribunale di Sant’Angelo dei […]
Acqua, entro un anno la gestione del servizio
Il disegno di legge della Regione sul riordino: tagli agli Ato e scadenze per l’affidamento Via libera al disegno di legge regionale di riordino del servizio idrico integrato. Sul Bollettino ufficiale della Regione Campania la pubblicazione del testo che disciplina l’organizzazione e la gestione in Campania dell’acqua, affidando a tre Ato (Ambito territoriale ottimale), e […]
Pavoncelli bis: Sibilia (M5s), un rischio per i bacini idrici irpini
Sulla questione della cosiddetta “Pavoncelli bis”, la nuova galleria di valico tra Campania e Puglia alternativa alla già esistente Pavoncelli, interviene il deputato del Movimento cinque stelle Carlo Sibilia: “Non entrando nel merito della decisione del Consiglio di Stato – afferma Sibilia – ed aspettando fiducioso la pronuncia del Tribunale superiore delle Acque, non posso […]