Acqua Energia

Petrolio Irpinia, il rischio sui bacini imbriferi. Relazione di Sabino Aquino

L’area interessata alle ricerche da idrocarburi approvvigiona oltre quattro milioni di persone In questi ultimi mesi è divenuta di grande attualità la problematica connessa al rilascio dei permessi per la ricerca di idrocarburi nel comprensorio Irpino. Molte sono le motivazioni addotte per il diniego di tali autorizzazioni da parte degli organi competenti, quelle maggiormente di […]

Energia Evidenza

Alta Irpinia, i comitati No triv “Evitare una nuova Basilicata”

Scettici i rappresentanti civici sulla posizione di apertura al dialogo della Regione I rappresentanti dei comitati <<No Triv>> sono scettici sulla posizione della RegioneCampania rispetto alla questione idrocarburi. A confermarlo è Alfonso Faia, portavoce del Comitato <<No Petrolio in Alta Irpinia>> che così commenta l’incontro, tenuto a Palazzo Santa Lucia: <<Ringraziamo i consiglieri regionali per […]

Energia Evidenza

Modello sardo per bloccare subito le trivelle

Il costituzionalista Di Salvatore: è la via… Un paio d’anni fa definì “l’Italia una Repubblica fondata sul petrolio”, elencando le norme che favoriscono le compagnie, dai <<limiti minimi di estrazione di gas e greggio entro il quale le imprese petrolifere non pagano alcuna tassa>>, fino alle <<autocertificazioni sulle quantità di idrocarburi estratti>>. Il costituzionalista Enzo […]

Ecologia Energia

Salute, Ambiente, Futuro!!

Il Petrolio è diventato lo spartiacque storico per questa terra; il passaggio obbligato sul quale le giovani generazioni sono chiamate ad esprimere le loro idee di futuro e le loro prospettive di vita. Dire No al Petrolio significa spronare la società e le rappresentanze istituzionali a dire la verità su quella che è la loro […]

Energia Informazione

Petrolio – I sindaci vadano da Caldoro!

A un anno dal convegno di Gesualdo, esattamente il 22 dicembre dello scorso anno, sui rischi delle trivellazioni sul suolo irpino, con tanto di polemica da parte del sottoscritto nei confronti dei sindaci dell’Alta Irpinia e della valle dell’Ufita che avevano quasi tutti disertato l’incontro, molto è stato fatto per quanto riguarda l’informazione da parte […]

Energia

Petrolio, il comitato alla carica

Mentre cresce l’attesa per l’esame del progetto “Gesualdo-1”, il fronte del no rilancia l’allarme Per “No trivellazioni” troppi sono i rischi e nessuna garanzia. Il 22 pubblica manifestazione Il comitato “No trivellazioni petrolifere in Irpinia” alla carica. Lo fa partendo da un dato: <<L’esame del progetto Gesualdo-1 è alle porte e la necessità di imprimere […]

Energia News

Comitati No triv, nuova mobilitazione contro il piano petrolio

Cittadini, sindaci, diocesi, scuole e movimenti di tutta l’Irpinia, uniti in un fronte comune contro il petrolio. E’ il senso dell’appello lanciato da Irpinia Beni Comuni <<No Triv>>, una nuova associazione che critica e tenta di contrastare l’attività di ricerca in vista di future perforazioni da parte delle aziende che estraggono petrolio. Lo ribadiranno oggi […]

Ecologia Informazione

Emergenza ambiente, i comitati al ministero.

Falde, petrolio, elettrodotti i documenti al consigliere del ministro Orlando Le paure irpine sull’ ambiente affrontate a Roma. Tutto in un vertice al ministero dell’ambiente: petrolio, elettrodotti, falde acquifere. Il summit – questo il dato più interessante – ha visto cittadini e comitati interagire direttamente con le strutture ministeriali. Dopo l’incontro di ieri pomeriggio, secondo […]

Energia

Trivelle facili, primo stop

Avellino – Il clima di tensione che domina in queste settimane l’ambiente dei petrolieri e degli investitori minerari comincia a trovare le prime importanti giustificazioni. Dopo aver meditato e approfondito il contenuto delle audizioni in Commissione Ambiente al Senato, il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato ha firmato un clamoroso decreto di riordino delle zone marine […]

Energia

Asse Eni-Shell nel Sud. Sul petrolio assalto finale

L’incertezza politica che condiziona il governo nazionale sulla tenuta e le grandi riforme rende più complessa la programmazione nei settori strategici dell’economia, a cominciare da ambiente ed energia. In un Parlamento dove una maggioranza trasversale si dichiara apertamente contro la ‘Sen’, la strategia energetica nazionale, il piano Passera e l’obiettivo di raddoppiare le estrazioni petrolifere […]