<<Sull’energia e l’ambiente non possono decidere i burocrati…>> Per enti e associazioni le perforazioni non sono compatibili. Ad un anno e mezzo dalla richiesta di scavare un pozzo esplorativo nel sottosuolo di Gesualdo, la joint venture petrolifera interessata all’Irpinia non ha ancora ottenuto una risposta dalla Regione, ma paventa una risposta negativa. La richiesta di […]
Tag: paesaggio
Elettrodotto, la battaglia continua
Il comitato civico di Sant’Angelo dei Lombardi interviene dopo il no all’impianto eolico da parte della Ferrero. Si annunciano mesi di impegno, dalla bonifica della piana del Dragone alla Pavoncelli bis Sant’Angelo dei Lombardi – Dopo l’incontro di comitati, cittadini e associazioni dell’Appennino meridionale, nell’Abbazia del Goleto il 21 settembre scorso, come promesso è finalmente […]
Trento e l’Irpinia, bene comune e indifferenza
Da Irpino che vive a Trento mi sono trovato in un paradosso di fronte alle recenti statistiche su qualità della vita nelle province italiane. Come ha sostenuto Borges, un paradosso non indica solo una curiosità o una situazione strana, ma segnala soprattutto una verità irriducibile. Il mio paradosso riguarda da un lato la condizione di […]
Ferrero rinuncia, stop al Parco eolico accanto al Goleto
Repole annuncia che l’azienda dolciaria ha voluto rispettare Sant’Angelo dei Lombardi Dietrofront della Ferrero sul parco eolico del Goleto. Con una lettera inviata al Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, l’azienda dolciaria ha infatti comunicato la sospensione del progetto. Una notizia che arriva in pieno dibattito ambientale e terremoti. Decisione presa <<alla luce delle nuove perplessità […]
Salute, Ambiente, Futuro!!
Il Petrolio è diventato lo spartiacque storico per questa terra; il passaggio obbligato sul quale le giovani generazioni sono chiamate ad esprimere le loro idee di futuro e le loro prospettive di vita. Dire No al Petrolio significa spronare la società e le rappresentanze istituzionali a dire la verità su quella che è la loro […]
Elettrodotto del Goleto, Repole blocca i lavori
A Sant’Angelo dei Lombardi stop in attesa di nuove verifiche. Esulta il Comitato civico. Sospesi i lavori dell’elettrodotto Sant’Angelo dei Lombardi – Castelnuovo di Conza. Si tratta della discussa opera che passa accanto all’Abbazia del Goleto, su cui le proteste iniziate nel maggio scorso non si sono mai fermate. Uno stop in attesa di nuove […]
Elettrodotto, scatta la mobilitazione su facebook
Il comitato civico: <<L’opera invade terreni coltivati e deturpa irreparabilmente il paesaggio>> Sant’Angelo dei Lombardi. Bufera sull’elettrodotto. A lanciare l’allarme è il Comitato civico santangiolese. Timori per l’ambiente e denunce di irregolarità. Già, perché ieri sono iniziati i lavori. E dalle pagine Facebook gli attivisti scrivono: <<Un sostenitore del Comitato lancia Sos perché vogliono entrare […]
Elettrodotti ed eolico selvaggio. Quali scelte territoriali per le aree interne?
L’Irpinia è un contributore fondamentale al bilancio energetico regionale. Lo testimoniano tre elettrodotti 380 kv in arrivo: Bisaccia-Deliceto, Montecorvino-Avellino Nord e Goleto-Castelnuovo. Si tratta di interventi, tranne il primo, per i quali il termine delle osservazioni è scaduto e che modificheranno il paesaggio di valli, colline e montagne della Bassa e Alta Irpinia. Forse, contemperando le […]
bero
E’ in atto un processo di industrializzazione energetica della Provincia di Avellino che aprirà le porte alla definitiva modifica del paesaggio dell’Alta e Bassa Irpinia. Nell’assenza di un dibattito pubblico condiviso a livello provinciale almeno tre grandi progetti della Terna si avviano a incidere pesantemente sul già compromesso equilibrio ambientale della provincia di Avellino. Quante notizie […]
14 marzo: Giornata mondiale per i fiumi e contro le dighe
Dal 1998, il 14 marzo è divenuto in tutto il mondo sinonimo di impegno a favore della salvaguardia dei fiumi e di lotta contro le grandi dighe. Anche quest’anno la giornata di mobilitazione globale prevede oltre 120 eventi e manifestazioni organizzate in 34 paesi, come riporta il sito web dell’organizzazione statunitense International Rivers, tra le realtà promotrici […]