Il riciclo è un settore chiave della green economy. In Europa produce valore aggiunto per oltre 7 miliardi di euro e ha già tagliato 38 milioni di tonnellate di CO2. Ma si può fare di più: valorizzare i rifiuti, recuperando materie prime, è la sfida del futuro. L’importanza del recupero: un’opportunità economica che fa […]
Tag: ambiente
NO PAV
La Campania Felix sta perdendo lentamente (ma neppure tanto) anche uno degli ultimi territori incontaminati. Tra eolico selvaggio, trivellazioni alla ricerca dell’oro nero e scippi di acque, l’Irpinia appare sempre più una terra di conquista, un territorio da saccheggiare. Ma non è finita, c’è ancora un altro spettro che aleggia da circa vent’anni e che […]
No Triv e No Pav con Carlo Sibilia. Petrolio e Pavoncelli: nuove battaglie
I movimenti ambientalisti con il deputato Cinque Stelle: <<Tutte opere sostenute da lobby>>. Riparte da Lioni la battaglia ambientalista del Movimento Cinque Stelle. Nell’Alta Irpinia delle grandi opere, Pavoncelli Bis su tutte, il deputato Carlo Sibilia non usa mezzi termini. <<Le tematiche ambientali sono fuori dall’agenda di qualsiasi altro partito. Restiamo gli unici vicini a […]
Francia, petizione contro i pesticidi: “Cancerogeni, il governo li proibisca”
Nell’appello di Monpellier, ricercatori, Ong e politici bipartisan, chiedono all’esecutivo e alle autorità pubbliche di ridurne drasticamente l’utilizzo. Le sostanze chimiche, presenti nel 90% dei corsi d’acqua francesi, sono responsabili anche dell’aumento della morte delle api. Basta con i pesticidi: l’appello arriva in Francia per la prima volta da un gruppo vasto ed eterogeneo di interlocutori, che comprende ricercatori, […]
Elettrodotto, scatta la mobilitazione su facebook
Il comitato civico: <<L’opera invade terreni coltivati e deturpa irreparabilmente il paesaggio>> Sant’Angelo dei Lombardi. Bufera sull’elettrodotto. A lanciare l’allarme è il Comitato civico santangiolese. Timori per l’ambiente e denunce di irregolarità. Già, perché ieri sono iniziati i lavori. E dalle pagine Facebook gli attivisti scrivono: <<Un sostenitore del Comitato lancia Sos perché vogliono entrare […]
Agricoltura-Puglia, ulivi uccisi da batterio killer: il Salento rischia il deserto, l’Italia il contagio
In provincia di Lecce 8mila ettari sono stati colpiti da “Xylella fastidiosa”. Centinaia di migliaia le piante da abbattere. Pericolo epidemia per tutta la penisola e anche per l’Europa, ma per tamponare l’emergenza le risorse sono nulle. “Non abbiamo mai visto niente di simile in tutta la storia dell’agricoltura italiana”. Muoiono gli ulivi del Salento e quella […]
Ilva di Taranto, 53 persone indagate: Vendola accusato di concussione
Concluse le indagini preliminari dell’inchiesta “Ambiente svenduto”. Secondo la Procura, il governatore avrebbe fatto pressioni sul direttore generale dell’Arpa Puglia, Giorgio Assennato, su richiesta dei Riva, perché si ammorbidisse nei confronti del siderurgico tarantino. Coinvolto anche il sindaco Ippazio Stefano. C’è anche il governatore di Puglia Nichi Vendola tra i 53 indagati nell’inchiesta sull’Ilva di Taranto. Concussione ai danni […]
No Triv, non trasformiamo l’Irpinia nella “terra dei fuochi fatui”
«Mentre la Campania brucia di rabbia, tra roghi tossici e coscienze accese da un rigenerato impegno civile, per l’Irpinia si profila l’oscuro destino della petrolizzazione, in un silenzio fragoroso di indifferenza e disimpegno» – Così attraverso una nota scritta, il direttivo del Comitato “No Triv” che porta avanti a sua battaglia contro le estrazioni petrolifere […]
Petrolio, 13 mesi di battaglie. I Comitati ‘sfidano’ Caldoro
Avellino – Ad un anno e un mese dalla richiesta di scavare un pozzo esplorativo nel sottosuolo di Gesualdo, la joint venture petrolifera interessata all’Irpinia non ha ancora ottenuto una risposta dalla Regione. Per i comitati che si oppongono alle ricerche di idrocarburi nell’area del Cratere, tra Alta Irpinia e Ufita, la circostanza appare singolare, tenendo […]
Sele, chiesto un Consiglio straordinario
Dopo il presunto inquinamento del fiume, l’intervento dei consiglieri di opposizione. In una lettera aperta indirizzata al sindaco i consiglieri Cione e Melillo chiedono una riunione urgente del civico consesso aperto al pubblico. <<Serve un confronto sulle questioni ambientali> > Non si parla d’altro in questi giorni a Caposele ed in tutta l’area del Sele. […]