Un sito per raccogliere informazioni sui rischi legati agli idrocarburi. Gli attivisti del Meetup <<Amici di Beppe Grillo Avellino>> continuano l’attività di <<informazione sui rischi connessi alle trivellazioni petrolifere>> lanciando la campagna informativa <<No Trivellazioni>> tramite il sito www.notrivellazioni.it <<La commissione Via (valutazione impatto ambientale) della Regione Campania non si è ancora espressa sulla richiesta […]
Tag: territorio
Domani l’incontro del Forum su “Sovranità alimentare ed energetica per le aree interne”
Caposele-Il Forum dell’Appennino Meridionale diventa operativo. Domani a Caposele in occasione dell’incontro su “Sovranità alimentare ed energetica per le aree interne” sarà chiesto ai cittadini attivi, ai comitati, alle associazioni, di fare un passo avanti per i territori individuando criticità, sottoponendo proposte e valutando se aderire ai gruppi di lavoro e ai progetti elaborati. Il […]
Oasi Wwf, business core altirpino
Comune pronto a investire in infrastrutture per migliorare servizi e accoglienza. Faia: “Un collante di sviluppo fra Materdomini e i complessi termali di Contursi”. Ambisce a sfiorare le 5mila visite l’oasi Wwf “Valle della Caccia” di Senerchia, che si conferma a sito turistico di grande rilevanza per la provincia. Un angolo di paradiso custodito nel […]
Monteverde. Approvato progetto turistico presentato al Gal Cilsi
Turismo, il comune rilancia. Un plafond di 108mila euro per valorizzare fede e cultura L’amministrazione comunale di Monteverde, capeggiata dal primo cittadino Franco Ricciardi, punta sempre di più verso gli attrattori turistici onde rilanciare l’economia del paese, condizione essenziale per una ripresa rapida e duratura. In tale ottica la compagine amministrativa aveva affidato all’Ufficio Tecnico Comunale […]
Caposele “Rifiuti Zzz… Zzzz..”
Dunque, la domanda sorge spontanea: “Perchè a Caposele non si può/vuole fare?”. Che stiamo vivendo in fase REM da un bel pò di tempo è ormai cosa nota ma, davvero, riesce veramente difficile capire dove siano le difficoltà (o si tratta di semplice incapacità???) che impediscono l’attuazione di una raccolta differenziata “porta a porta”! Vogliamo […]
Allarme rifiuti tossici, sorgenti irpine a rischio
Al Forum dell’Appennino meridionale Iacuelli denuncia l’abbandono degli scarti industriali <<I rifiuti speciali minacciano le sorgenti del Sud. L’Irpinia è una terra appetibile per la malavita organizzata>>. A dichiararlo è Alessandro Iacuelli, autore del libro <<Le vie infinite dei rifiuti>>, che in occasione di <<Giù le mani>>, evento organizzato dal Forum dell’Appennino Meridionale, tenuto presso […]
Oggi a Volturara-Piana del Dragone a rischio le associazioni si mobilitano
Il Forum dell’Appennino presenta i risultati del report sull’inquinamento dell’area Il bacino idrogeologico della Piana del Dragone è fondamentale per l’approvvigionamento idrico di Campania e Puglia, ma fino a quando il delicato ecosistema riuscirà ad attenuare e impedire la trasmissione dei più importanti acquedotti meridionali? Domani, alle 16,30,a Volturara Irpina, il Forum Ambientale dell’Appennino, in […]
Proposte5Stelle – Istanza su utilizzo diserbante chimico per uso pubblico sul territorio comunale
Spett.le Sig. Sindaco COMUNE DI CAPOSELE P.C. Assessori e consiglieri comunali OGGETTO: ISTANZA SU UTILIZZO DISERBANTE CHIMICO PER USO PUBBLICO SUL TERRITORIO COMUNALE Da alcuni anni si attua il diserbo chimico lungo le strade statali, irrorando erbicidi per centinaia di chilometri come se si trattasse di acqua. Ma di acqua non si […]
Una democrazia di nominati. Così le riforme seppelliscono la volontà popolare
Le province non saranno abolite ma resteranno “non elettive”, la legge elettorale non avrà preferenze e in dirittura d’arrivo c’è il Senato dei “nominati”. Così le riforme frutto dell’accordo tra Renzi, Berlusconi e Alfano fanno carta straccia della possibilità di indicare col voto chi mandare nelle istituzioni e nelle assemblee elettive. Eppure gli affossatori della […]
Pasta da grano a chilometro zero. Cresce la comunità “Armando”
Oltre 300 produttori aderiscono al programma De Matteis, 1900 ettari tra Irpinia e Sannio Agricoltura e industria interagiscono. In Irpinia e nel Sannio vengono coltivati 1900 ettari di <<Grano Armando>>. Oltre 300 piccoli produttori aderiscono al nuovo contratto. Dallo stabilimento di Flumeri parte una filiera, che dalla provincia di Avellino si estende all’Italia. <<In un […]