Nell’appello di Monpellier, ricercatori, Ong e politici bipartisan, chiedono all’esecutivo e alle autorità pubbliche di ridurne drasticamente l’utilizzo. Le sostanze chimiche, presenti nel 90% dei corsi d’acqua francesi, sono responsabili anche dell’aumento della morte delle api. Basta con i pesticidi: l’appello arriva in Francia per la prima volta da un gruppo vasto ed eterogeneo di interlocutori, che comprende ricercatori, […]
Tag: salute
Elettrodotto, scatta la mobilitazione su facebook
Il comitato civico: <<L’opera invade terreni coltivati e deturpa irreparabilmente il paesaggio>> Sant’Angelo dei Lombardi. Bufera sull’elettrodotto. A lanciare l’allarme è il Comitato civico santangiolese. Timori per l’ambiente e denunce di irregolarità. Già, perché ieri sono iniziati i lavori. E dalle pagine Facebook gli attivisti scrivono: <<Un sostenitore del Comitato lancia Sos perché vogliono entrare […]
Ilva di Taranto, 53 persone indagate: Vendola accusato di concussione
Concluse le indagini preliminari dell’inchiesta “Ambiente svenduto”. Secondo la Procura, il governatore avrebbe fatto pressioni sul direttore generale dell’Arpa Puglia, Giorgio Assennato, su richiesta dei Riva, perché si ammorbidisse nei confronti del siderurgico tarantino. Coinvolto anche il sindaco Ippazio Stefano. C’è anche il governatore di Puglia Nichi Vendola tra i 53 indagati nell’inchiesta sull’Ilva di Taranto. Concussione ai danni […]
Il silenzio delle (trote) innocenti
Di Concita Meo – io ho un sogno blog- Un’immagine inquietante del Sele tinto di bianco Il letto del fiume è come un letto di morte dentro cui sono accalcati i cadaveri. L’acqua è bianca. Bianca e probabilmente velenosa. Ciò che sta accadendo negli ultimi giorni a Caposele è perlomeno inquietante. Il fiume Sele […]
I fumi della Food Valley
“Si accende il camino, finalmente hanno detto in tanti, e scoppia il caos. La food valley sull’orlo del baratro. E di chi è la colpa? Ma di Grillo, naturalmente. Che ha avuto il coraggio di raccontare la verità che tutti conoscono. Che questi impianti sono industrie insalubri di classe prima. A Torino, dopo la recente inaugurazione dell’altro inceneritore Iren nuovo […]
Continua l’avanzata Ogm in Italia: «Scoperti nuovi terreni coltivati in Friuli»
Le associazioni alla Regione: «Non fatevi impaurire dall’aggressività dei pro-Ogm» È stata fruttuosa l’analisi certosina degli atti indirizzati all’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (Ersa): così, l’eurodeputato italiano Andrea Zanoni ha scoperto che in Friuli ci sono altri terreni coltivati a mais Ogm Mon810. Zanoni, eletto nelle liste dell’Italia dei Valori e che nel Parlamento […]
Meno ideologia più ecologia ecco i nuovi vegetariani
Sei italiani su 100 scelgono questo stile di vita e di alimentazione. In principio, era soprattutto una moda. O almeno questo sembrava: una ribellione animalista un po’ frivola, un fenomeno passeggero. Invece, i vegetariani hanno vinto. Le loro scelte e il loro stile di vita sono usciti dalla nicchia e sono entrati nei discorsi di tutti […]
Elettrodotti ed eolico selvaggio. Quali scelte territoriali per le aree interne?
L’Irpinia è un contributore fondamentale al bilancio energetico regionale. Lo testimoniano tre elettrodotti 380 kv in arrivo: Bisaccia-Deliceto, Montecorvino-Avellino Nord e Goleto-Castelnuovo. Si tratta di interventi, tranne il primo, per i quali il termine delle osservazioni è scaduto e che modificheranno il paesaggio di valli, colline e montagne della Bassa e Alta Irpinia. Forse, contemperando le […]
Campania, il genocidio silenzioso. Appello al Ministro Lorenzin
Le cifre sono allarmanti. I numeri certificano un genocidio silenzioso che sta facendo soccombere un’intera popolazione tra l’indifferenza colpevole delle istituzioni e delle autorità sanitarie. La Campania è già al di sopra della media nazionale per patologie oncologiche e la città di Napoli, già al centro insieme alla provincia di Caserta, di numerosi studi che la definiscono un laboratorio di […]
M5s denuncia: metalli pesanti e veleni, è questa l’acqua che beviamo
E’ con un convegno sulla qualità delle acque italiane, dal titolo “Che acqua beviamo?”, che il Movimento 5 Stelle di Avellino ha dato vita a quella che sarà una lunga serie di appuntamenti di approfondimento relativi alle tematiche ambientali che, di volta in volta, vedranno protagonisti tecnici ed esperti del settore. A fornire il proprio […]