Nel cuore della verde Irpinia, ai margini del Permesso di ricerca petrolifera Nusco, tra i monti Picentini, si distende uno dei bacini acquiferi più importanti dell’Appennino meridionale che rifornisce dalla Abc di Napoli alla Puglia e già minacciato dalle fogne. Nel cuore della verde Irpinia, ai margini del Permesso di ricerca petrolifera Nusco, tra i […]
Tag: piana del dragone
Piana del Dragone, bonifica ferma
A Taurasi il confronto tra Forum e Università. De Feo: <<Appello ai politici>> Creare un tavolo di concertazione tra enti, associazioni e cittadini per la mappatura e la pulizia della Piana del Dragone è l’obiettivo del Forum Ambientale dell’Appennino Meridionale, tavolo di volontari, comitati e cittadini, riunito a Taurasi e ospitato dal Comitato per la […]
Pavoncelli, mobilitazione dopo la sentenza
Aquino attacca il sindacato: <<Ignora i fatti, punti alla manutenzione degli acquedotti>> Sabino Aquino ancora all’attacco sulla Pavoncelli Bis. <<C’è bisogno di iniziare una nuova battaglia dopo la sentenza del Tribunale delle Acque che ha dato il via libera all’opera>>. Così esordisce il geologo a Volturara Irpina, al Forum ambientale dell’Appennino Meridionale. Un luogo non […]
Dragone, crisi gravissima
Ieri l’allarme lanciato dal Forum Ambientale dell’Appennino “A rischio il cuore idrografico dell’intera regione che disseta sei milioni di persone…” Appello alle istituzioni: bonifica urgente, coinvolgere gli enti di approvvigionamento idrico “La bonifica della Piana è urgente, per evitare l’inquinamento delle sorgenti, che danno l’acqua a sei milioni di persone”. Questo il campanello d’allarme lanciato […]
Oggi a Volturara-Piana del Dragone a rischio le associazioni si mobilitano
Il Forum dell’Appennino presenta i risultati del report sull’inquinamento dell’area Il bacino idrogeologico della Piana del Dragone è fondamentale per l’approvvigionamento idrico di Campania e Puglia, ma fino a quando il delicato ecosistema riuscirà ad attenuare e impedire la trasmissione dei più importanti acquedotti meridionali? Domani, alle 16,30,a Volturara Irpina, il Forum Ambientale dell’Appennino, in […]
Sorgenti irpine a rischio per inquinamento Piana del Dragone
Il bacino idrogeologico della Piana del Dragone è fondamentale per l’approvvigionamento idrico di Campania e Puglia, ma fino a quando il delicato ecosistema riuscirà ad attenuare e impedire la trasmissione dei fattori inquinanti alle sorgenti dei più importanti acquedotti meridionali? Il 17 maggio alle ore 16.30 a Volturara Irpina (AV) il costituendo Forum Ambientale dell’Appennino, […]
“Picentini patrimonio dell’Unesco”
Gli ecologisti avviano una petizione per la candidatura del sito idrogeologico I monti Picentini e la Piana del Dragone si candidano a diventare patrimonio dell’Unesco. Il Forum ambientale dell’Appennino, in collaborazione con l’Albero Vagabondo, lancia una petizione popolare. L’obiettivo dell’iniziativa, diffusa tramite il web ed i social network, consiste nel mettere in sicurezza le aree […]
Piana del Dragone, pronto il progetto di depurazione
Si attende l’ok della Regione all’intervento che prevede una spesa di undici milioni. E’ iniziato il primo allagamento del 2014 nella Piana del Dragone, a Volturara Irpina. I torrenti e i canali, ingrossati dalle recenti piogge, si sono riversati nella conca, creando uno spettacolo maestoso, emozionante. Il cuore verde dell’Irpinia raccoglie le acque del più […]
Elettrodotto, la battaglia continua
Il comitato civico di Sant’Angelo dei Lombardi interviene dopo il no all’impianto eolico da parte della Ferrero. Si annunciano mesi di impegno, dalla bonifica della piana del Dragone alla Pavoncelli bis Sant’Angelo dei Lombardi – Dopo l’incontro di comitati, cittadini e associazioni dell’Appennino meridionale, nell’Abbazia del Goleto il 21 settembre scorso, come promesso è finalmente […]
Contratto di fiume, convocati i sindaci
Sul tavolo un progetto per Picentini e sistema fluviale. Un patto ecologico sul modello lombardo per il Calore. Ci saranno i Comuni fluviali dell’Irpinia e del Sannio il 12 gennaio nel Castello di Taurasi, dove di inizierà a discutere del Contratto di Fiume del Calore. I promotori dell’iniziativa, che puntano ad utilizzare lo strumento della […]