Le falde sono messe a rischio perlopiù dalle infrastrutture di trasporto. Le richieste dei permessi per la ricerca di idrocarburi generano diverse perplessità. L’annosa questione trivellazioni relativa al rilascio dei permessi per la ricerca di idrocarburi in Irpinia e nel Sannio, è diventata di grande attualità, suscitando grandi preoccupazioni nelle popolazioni e spesso notevoli perplessità […]
Tag: idrocarburi
Campagna dei 5 Stelle: “Tutelare le eccellenze”
Un sito per raccogliere informazioni sui rischi legati agli idrocarburi. Gli attivisti del Meetup <<Amici di Beppe Grillo Avellino>> continuano l’attività di <<informazione sui rischi connessi alle trivellazioni petrolifere>> lanciando la campagna informativa <<No Trivellazioni>> tramite il sito www.notrivellazioni.it <<La commissione Via (valutazione impatto ambientale) della Regione Campania non si è ancora espressa sulla richiesta […]
Caldoro non convince i comitati No Triv: “Ancora una volta decide di non decidere”.
Pesiri,Cogliano,Natale e De Filippis: inutile nascondersi dietro l’ideologia, la salvaguardia dell’ambiente è priorità. Gli attivisti No triv replicano alle parole del presidente Stefano Caldoro, che l’altro giorno ad Avellino, come già fatto a Nusco, ha ripetuto che la decisione sul petrolio spetta solo e soltanto ai residenti. Secondo Goffredo Pesiri, rappresentante del Comitato No Trivellazioni […]
Trivelle pronte, l’Irpinia trema
Via libera alle estrazioni petrolifere: il decreto Sblocca Italia “cancella” istituzioni e comunità. E’ andata. Le norme del decreto Sblocca Italia, riguardanti “misure urgenti in materia di energia”, sbloccano le trivelle anche in provincia di Avellino. La Italmin Exploration può verosimilmente in tempi brevi tirare fuori dai cassetti il permesso di esplorazione concesso nel 2003 […]
Energia, scienziati contro Sblocca Italia “Investire sulle rinnovabili, non sul petrolio”
Piuttosto che trivellare l’Adriatico, dovremmo mettere pannelli solari sui tetti di tutti i capannoni d’Italia. Piuttosto che dare il via libera alla ricerca di idrocarburi, dovremmo sostenere la transizione alle fonti green. Un gruppo di professori di Bologna scrive al governo. Per cambiare il decreto. Sono seri. Ultraseri. Un professore emerito dell’Università di Bologna, Vincenzo Balzani, […]
Metalli pesanti nell’acqua dei pugliesi. Anche l’Ue ha qualche dubbio
Denunce, esposti, processi, interrogazioni parlamentari. E ora anche l’intervento di Bruxelles che, poiché non riusciamo ancora una volta a venirne fuori da soli, vuole vederci chiaro e in caso aprire l’ennesima procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. Parliamo del presunto (almeno per Acquedotto Pugliese e Arpab lucana) inquinamento da idrocarburi e metalli pesanti delle acque […]
Carlo Sibilia (5stelle): “Pd e Renzi sfasciano l’Irpinia”
In merito al DL Sblocca Italia, varato dal governo Renzi lo scorso 12 settembre, interviene il deputato portavoce del M5Stelle Carlo Sibilia evidenziando alcuni aspetti che inquietano non poco popolazioni e amministratori dei nostri territori. “ Questo decreto cosi come è stato concepito-dice Sibilia- oltre a rimettere in discussione il tracciato dell’Alta Capacità che prevedeva […]
Ricerche petrolifere contro gli acquiferi
Relazione del geologo Sabino Aquino La provincia di Avellino, riveste un ruolo strategico nell’ambito della gestione e del coordinamento di diversi sistemi idrici dell’Italia meridionale. Sulla base dell’attuale assetto infrastrutturale, le acque dell’Irpinia ricadono, infatti, al centro di un complesso sistema di interscambi interregionali, per quanto concerne il comparto pobabile ed irriguo. I bacini imbriferi […]
Petrolio: l’ennesimo pozzo minaccia la Basilicata. Difendiamo quella terra
Molte delle conseguenze delle estrazioni del petrolio sono diventate note al resto d’Italia semplicemente guardando cosa accadeva alla Basilicata. Quindici anni di trivelle hanno portato ad un innegabile abbassamento della qualità di vita dei lucani, che sono alle prese con povertà ed emigrazione, con il proliferare di pozzi di petrolio fra campi, parchi, ospedali, con laghi e sorgenti […]
Alta Irpinia, i comitati No triv “Evitare una nuova Basilicata”
Scettici i rappresentanti civici sulla posizione di apertura al dialogo della Regione I rappresentanti dei comitati <<No Triv>> sono scettici sulla posizione della RegioneCampania rispetto alla questione idrocarburi. A confermarlo è Alfonso Faia, portavoce del Comitato <<No Petrolio in Alta Irpinia>> che così commenta l’incontro, tenuto a Palazzo Santa Lucia: <<Ringraziamo i consiglieri regionali per […]