Il 13 settembre scorso la campana è suonata per il Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi, sembra che agli inizi del prossimo anno farà sentire i suoi i suoi funerei rintocchi per l’Agenzia delle Entrate. E poi a chi toccherà? Alla Polizia di Stato, alla Compagnia dei Carabinieri, alla Tenenza della Guardia di Finanza, all’Inail o […]
Tag: alta irpinia
No Triv e No Pav con Carlo Sibilia. Petrolio e Pavoncelli: nuove battaglie
I movimenti ambientalisti con il deputato Cinque Stelle: <<Tutte opere sostenute da lobby>>. Riparte da Lioni la battaglia ambientalista del Movimento Cinque Stelle. Nell’Alta Irpinia delle grandi opere, Pavoncelli Bis su tutte, il deputato Carlo Sibilia non usa mezzi termini. <<Le tematiche ambientali sono fuori dall’agenda di qualsiasi altro partito. Restiamo gli unici vicini a […]
Elettrodotto, scatta la mobilitazione su facebook
Il comitato civico: <<L’opera invade terreni coltivati e deturpa irreparabilmente il paesaggio>> Sant’Angelo dei Lombardi. Bufera sull’elettrodotto. A lanciare l’allarme è il Comitato civico santangiolese. Timori per l’ambiente e denunce di irregolarità. Già, perché ieri sono iniziati i lavori. E dalle pagine Facebook gli attivisti scrivono: <<Un sostenitore del Comitato lancia Sos perché vogliono entrare […]
Comitato No Triv Irpinia-Tre domande ai Consiglieri Regionali Irpini
Ancora una volta, siamo costretti a segnalare l’immobilismo ed il disinteresse verso la questione petrolio in Irpinia, che per incidenza e pericolosità, riteniamo sia il primo dei punti di dibattito per il mondo politico e sociale irpino. Il rischio inquinamento, gli impatti socio-economici, il temuto sconvolgimento del territorio che la “petrolizzazione” della Valle Ufita potrebbero […]
Dall’Europa a Calabritto, maxi discarica di auto
I Carabinieri sequestrano un’area di cinquemila metri quadrati: carcasse anche dall’estero Non si può dire che fosse una discarica invisibile. Anzi. 5mila metri quadrati, sono queste all’incirca le dimensioni di un cimitero di veicoli a soli 2 chilometri dal centro abitato di Calabritto, in un’area Pip destinata alla lottizzazione. In verità, quel deposito era nato […]
Petrolio, 13 mesi di battaglie. I Comitati ‘sfidano’ Caldoro
Avellino – Ad un anno e un mese dalla richiesta di scavare un pozzo esplorativo nel sottosuolo di Gesualdo, la joint venture petrolifera interessata all’Irpinia non ha ancora ottenuto una risposta dalla Regione. Per i comitati che si oppongono alle ricerche di idrocarburi nell’area del Cratere, tra Alta Irpinia e Ufita, la circostanza appare singolare, tenendo […]
In Loco Motivi al primo congresso nazionale per la mobilità ‘dolce’
Un intervento ampio e articolato quello svolto da In_loco motivi al 1° congresso nazionale della Confederazione per la mobilità dolce svoltosi a Rimini il 3 e 4 ottobre. «In un ambito di discussione nazionale sulle problematiche del trasporto – dichiara Pietro Mitrione – ci è stata data l’opportunità di illustrare lo scempio che sta avvenendo […]
L’appello dei comitati: ora dire no al petrolio
Nitti: le trivellazioni mettono a rischio i borghi, grave il silenzio di Caldoro ad Avellino Il Comitato <<No Trivellazioni Petrolifere in Irpinia>> chiede un maggiore coinvolgimento da parte degli enti locali, in particolare dei sindaci. Vincenzo Nitti portavoce del movimento di Gesualdo, spiega l’importanza del sostegno da parte dei primi cittadini, in una battaglia fondamentale […]
Petrolio-No al fracking in Italia, approvata la risoluzione
La Commissione Ambiente della Camera ha approvato nei giorni scorsi una risoluzione che esclude da subito ogni attività legata al fracking, ovvero l’estrazione d’idrocarburi attraverso la fratturazione idraulica del sottosuolo. Si tratta di un’attività che pone seri problemi quali la contaminazione dei suoli e delle falde acquifere, il deturpamento del paesaggio, rischio idrogeologico e sismico. Con […]
“Giù le mani dall’acqua”, l’urlo dei comitati
A Sant’Angelo dei Lombardi il forum delle associazioni. Martedì la risposta della Regione. <<Giù le mani dall’acqua, dalla terra, dall’aria>>: è stato il tema del primo meeting interprovinciale tra i comitati interessati alle battaglie in difesa dell’ambiente. Trentasei associazioni, provenienti da varie province, si sono ritrovate a Sant’Angelo dei Lombardi, nell’atmosfera del Goleto, per presentare […]