Informazione News

MENTRE SI SCOPRE UNA CHERNOBYL ITALIANA, L’EUROPA RILANCIA IL NUCLEARE

ROVELLO PORRO: UNA CHERNOBYL ITALIANA DIMENTICATA ALLE PORTE DI MILANO Comunicato stampa congiunto Mondo in Cammino – AIPRI Inserito: 01 Apr 13, 21:20:36 A 27 anni di distanza, nelle regioni contaminate dal fallout di Chernobyl, le persone continuano ad ammalarsi e i bambini a morire per cancri e leucemie. Fra le tante Chernobyl (e adesso Fukushima) dimenticate, ci siamo […]

Salute

Florio: non ci sono fondi per la sanità irpina

Il taglio di cento milioni alla Campania penalizzerà le realtà virtuose come il <<Moscati>> Da una parte la ricostruzione dell’Atto aziendale, dall’altra la certezza che la scure del Governo, con il taglio dei 100 milioni di euro in Campania, condizionerà anche la crescita della sanità Irpina. E così Sergio Florio, direttore generale dell’Asl di Avellino, […]

Ecologia Informazione

Inquinamenti-Poligono di Quirra, un’indagine e un documentario abbattono il silenzio

Dopo anni di silenzio, in cui i casi di leucemie, cancri e deformità venivano attribuiti banalmente ai “rapporti fra consanguinei”, l’indagine della procura sarda ha iniziato a far emergere verità agghiaccianti sul poligono militare di Quirra, che ha inquinato i territori circostanti con il torio, una sostanza ancor più radioattiva dell’uranio impoverito. Un documentario appena […]

Ecologia Energia

No Petrolio: i Comitati soddisfatti dell’incontro in Regione

L’incontro in Regione segna un grande passo in avanti verso la risoluzione della vicenda Trivellazioni Petrolifere in Irpinia>>. Così, in una nota stampa, il Comitato No Trivellazioni petrolifere in Irpinia e quello No Petroli in Alta Irpinia, in merito all’incontro con la VII commissione del consiglio regionale. <<Un’intera provincia si è mossa, decisa ed unanime, […]

Energia News

Mille volte si all’Irpinia per dire No al petrolio: il convegno

Il 16 Febbraio a Taurasi presso il Castello, il Comitato No trivellazioni petrolifere in Irpinia organizza un convegno tecnico-politico che vedrà la partecipazione dei consiglieri regionali irpini (On.Sergio Nappi, On.Ettore Zecchino, On.Antonia Ruggiero, On.Rosa D’Amelio, On.Pietro Foglia), dell’assessore all’ambiente della Provincia di Avellino Domenico Gambacorta, dei sindaci dell’area del permesso di ricerca di idrocarburi “NUSCO”, […]

Informazione Salute

Asl Avellino, un numero verde per prenotare le visite mediche

Dal primo febbraio in vigore il <<Punto Verde>> che agevolerà il rapporto fra utenti e sanitari Parte dal primo febbraio <<Punto Verde Prenotazione>>. Da venerdì prossimo sarà attivo il numero verde della Asl di Avellino, per prenotare a distanza visite specialistiche e prestazioni sanitarie presso le sedi collocate su tutto il territorio provinciale. Basta comporre, […]

Salute

Stop al nuovo piano Asl-I Sindaci: ora mobilitarsi

Da poche settimane si è conclusa la lunga e articolata battaglia legale sul piano sanitario, che ha portato alla chiusura dell’Ospedale di Bisaccia, oggi struttura polifunzionale e ad un ridimensionamento dello stesso “Criscuoli” di Sant’Angelo dei Lombardi, sia pure confermato come ospedale per l’urgenza e l’emergenza. Ma ora sui territori dell’intera provincia, da Ariano a […]

Energia

Le questioni del territorio

Petrolio, l’Alta Irpinia contro le trivellazioni Il comitato a Viggiano: gravi rischi ambientali, sismici e di inquinamento acquifero Si parla anche dell’Irpinia al convegno scientifico <<Tutela del Territorio, tra petrolio, acqua e sismicità>> organizzato dai geologi Albina Colella e Giampiero D’Ecclesiis a Viggiano in Val d’Agri, Basilicata, dove sorge il Centro Oli dell’Eni. Dopo gli […]

Ecologia Informazione

MUOS: la Regione siciliana blocca i lavori

Sono state giornate concitate quelle dello scorso fine settimana in merito alla vicenda MUOS per chi da mesi è in strada per denunciarne la gravità e la pericolosità. Le dichiarazioni del Ministro Cancellieri, sono state seguite, lo scorso venerdì, da un’azione notturna per fare accedere una gru nella base militare statunitense, non prima, però, di […]