E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania la graduatoria finale dei progetti, presentati ai sensi dell’avviso pubblico emanato lo scorso ottobre del 2013 da parte di Comuni, in forma singola o associata, per la realizzazione o per l’ampliamento dei centri di raccolta a supporto della raccolta differenziata dei rifiuti urbani. La somma complessivamente […]
Rifiuti
Caposele “Rifiuti Zzz… Zzzz..”
Dunque, la domanda sorge spontanea: “Perchè a Caposele non si può/vuole fare?”. Che stiamo vivendo in fase REM da un bel pò di tempo è ormai cosa nota ma, davvero, riesce veramente difficile capire dove siano le difficoltà (o si tratta di semplice incapacità???) che impediscono l’attuazione di una raccolta differenziata “porta a porta”! Vogliamo […]
Allarme rifiuti tossici, sorgenti irpine a rischio
Al Forum dell’Appennino meridionale Iacuelli denuncia l’abbandono degli scarti industriali <<I rifiuti speciali minacciano le sorgenti del Sud. L’Irpinia è una terra appetibile per la malavita organizzata>>. A dichiararlo è Alessandro Iacuelli, autore del libro <<Le vie infinite dei rifiuti>>, che in occasione di <<Giù le mani>>, evento organizzato dal Forum dell’Appennino Meridionale, tenuto presso […]
“La differenziata avviata nel mio primo mandato”
Salvatore Carratù commenta con soddisfazione l’ottenimento di un finanziamento regionale per l’isola ecologica. Dall’accelerazione della spesa nuovi fondi per i rifiuti. La Regione Campania ha assegnato al Comune di Montoro un finanziamento di duecentocinquanta mila euro per la realizzazione dell’isola ecologica. Attraverso una nuova azione di accelerazione della spesa, la Giunta Caldoro ha ritenuto meritevole […]
Proposte5Stelle-Servizio raccolta differenziata “porta a porta”
Spett.le Sig. Sindaco COMUNE DI CAPOSELE P.C. Assessori e Consiglieri comunali OGGETTO: ATTUAZIONE SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI “PORTA A PORTA” Il Movimento Cinquestelle Caposele PREMESSO – che durante il consiglio comunale del 2 maggio 2014, l’attuale Giunta ha aderito all’ATO SALERNO (in consorzio per 9 anni con i Comuni di Senerchia e Calabritto) e deliberato l’approvazione […]
Nuova trovata del governo: gli inceneritori travestiti da rinnovabili
Ma ci pensate? Gli inceneritori potrebbero giovarsi dell’appellativo di impianti alimentati da fonti rinnovabili solo perché abbinati a una minuscola cogenerazione. E in barba a ogni previsione speculativa. Questa schifezza è contenuta in un decreto del governo che non si può nemmeno modificare in Parlamento perché è presentato come un “parere”, da prendere o lasciare in blocco. […]
Rifiuti, i derivati nell’Oceano
Che strano questo yogurt! C’è una striscia di cartone che ricopre il bicchiere di pet riciclabile al 100%. Una linguetta poi agevola la sua rimozione per poter buttare tra la carta e l’involucro nel bidone della plastica. Quanta cura nei produttori? Ti chiedi. No…non è soltanto cura. E’ la regola. O produci così o non vai negli […]
Rifiuti a Salerno, sì della Regione
Caposele. La giunta di Palazzo Santa Lucia ha accolto la richiesta sulla gestione Anche i comuni di Senerchia e Calabritto ottengono il trasferimento nell’Ato salernitana Malanga rilancia: <<Più agevole e meno costoso sversare a Eboli anziché a Flumeri>> Il Comune di Caposele, consorziato con i Comuni di Senerchia e Calabritto, passa all’Ato di Salerno per […]
Come differenziarsi… in peggio!
Mentre il mondo intorno a noi si incammina, in modo organizzato e deciso, verso una raccolta differenziata che da una parte risolva l’annoso problema dei rifiuti e dall’altra diventi una risorsa per la creazione di nuovi posti di lavoro, a Caposele i nostri lungimiranti amministratori pare abbiano deciso di approdare alla fatidica meta dei “Rifiuti […]
Fiume Sele-Rifiuti, Macchia Soprana da discarica “sicura” a bomba ecologica
Fu definita la discarica “più sicura d’Italia” ma sta crollando tutto e se lo smottamento dovesse proseguire c’è il rischio di scivolamento verso il sottostante fiume Sele dei rifiuti depositati a monte. La spazzatura si trova fino ad un’altezza di circa 30 metri al di sopra della frana, iniziata a metà marzo al di sopra […]