Sigilli al parcheggio multipiano Caposele – Sequestro preventivo dell’area in Via San Gerardo firmato dal Gip. La procura di Avellino ha ottenuto il provvedimento, notificati anche tre avvisi di garanzia. Caposele – Sigilli all’area di Via San Gerardo dove erano stati avviati i lavori di sbancamento per la realizzazione di un parcheggio multipiano da 124 […]
Tag: mobilità
Caposele-Sequestrata l’area del parcheggio multipiano
L’operazione condotta dai Carabinieri. Si parla di presunte irregolarità I carabinieri di Caposele, su ordinanza del Triunale di Avellino hanno proceduto al sequestro preventivo del cantiere del parcheggio multipiano di Via San Gerardo. La misura cautelativa sarebbe stata autorizzata a seguito di una denuncia di uno dei tanti cittadini ex proprietari dell’area interessata dall’esproprio per […]
Caposele – Approvato il parcheggio multipiano
La giunta comunale di Caposele approva il progetto esecutivo del parcheggio multpiano in Via San Gerardo. Una questione definita “spinosa” dai protagonisti della scena politica e amministrativa, e sulla quale si consuma da anni un serrato braccio di ferro fra favorevoli e contrari. Senza contare che la realizzazione dell’opera è stata addirittura oggetto di un […]
In Loco Motivi al primo congresso nazionale per la mobilità ‘dolce’
Un intervento ampio e articolato quello svolto da In_loco motivi al 1° congresso nazionale della Confederazione per la mobilità dolce svoltosi a Rimini il 3 e 4 ottobre. «In un ambito di discussione nazionale sulle problematiche del trasporto – dichiara Pietro Mitrione – ci è stata data l’opportunità di illustrare lo scempio che sta avvenendo […]
Ferrovie delle meraviglie, discussione sul treno irpino dei paesaggi
Lioni – Come scriveva Manlio Rossi Doria, partiamo dal punto più debole dell’Italia, dall’osso del Sud, dalle montagne irpine lungo il tragitto che da ovest spostava i contadini verso est, gli operai verso nord, i malati verso la speranza di un ospedale decente, di una cura possibile. La Avellino-Rocchetta, completata tra il 1892 e il […]
Ecco Primove, l’autobus elettrico che si ricarica senza fili
Il mezzo pubblico ecologico presentato a Ginevra assorbe energia attraverso speciali placche piazzate sotto l’asfalto. GINEVRA – È elettrico ed ecologico, ha una batteria leggerissima ma soprattutto si ricarica in strada senza bisogno di fermarsi per collegarsi a una colonnina. È il primo e-bus wireless al mondo, presentato dall’azienda canadese Bombardier Transportation in anteprima mondiale […]
Autostrade, l’ultimo regalo di Clini ai Benetton vale 870 milioni di euro
La concessionaria di Ponzano Veneto rischiava una multa milionaria per danni all’ambiente. Prima di andarsene il ministro ha firmato un decreto per bloccare la pesante richiesta di risarcimenti formulata dall’Ispra. Un processo penale a Firenze contro la società Autostrade-Atlantia, accusata di aver causato un danno gigantesco all’ambiente con la costruzione della Variante di Valico sull’Appennino tra il capoluogo […]
L’Altirpinia vuole i treni
Lioni e Montella guidano il fronte di opposizione alla nuova pianificazione locale. Si consolida giorno dopo giorno l’opposizione dei sindaci rispetto alle linee strategiche contenute nel Piano Territoriale di Coordinamento provinciale (vedi anche i servizi a pagina 19 sul ricorso predisposto dall’Unione Terre dell’Ufita). La bocciatura dello strumento messo in campo “in tutta fretta e […]
Lisbona-Kiev, i fantasmi dell’Alta velocità europea
IL GRANDE CORRIDOIO FERROVIARIO CONTINENTALE È UN’ILLUSIONE A CUI SOLO L’ITALIA CONTINUA ANCORA A CREDERE. Esce oggi in libreria “Binario morto”, viaggio nell’Alta velocità che non c’è sul fantomatico corridoio 5 Lisbona-Kiev. Ne anticipiamo un capitolo. Le cifre portoghesi offrono una chiave per leggere uno dei temi più importanti del dibattito sull’Alta velocità e sui […]
Arriva la neve e invece che pulire le strade blocchiamo i trasporti
Cade la neve e scatta il blocco. I veicoli che superano le 7,5 tonnellate non possono circolare in 11 regioni. Chi porta merci deve rinunciare al trasporto o, se già in viaggio, fermarsi alle apposite aree di sosta. E le associazioni di categoria insorgono: non era meglio pulire le strade che fermare i tir? Lo […]