Sulla questione della cosiddetta “Pavoncelli bis”, la nuova galleria di valico tra Campania e Puglia alternativa alla già esistente Pavoncelli, interviene il deputato del Movimento cinque stelle Carlo Sibilia: “Non entrando nel merito della decisione del Consiglio di Stato – afferma Sibilia – ed aspettando fiducioso la pronuncia del Tribunale superiore delle Acque, non posso […]
Tag: ACQUA
Pavoncelli bis-Il Consiglio di Stato dice no all’Ato
Rigettato il ricorso che impugnava la sentenza del Tar Lazio sulla vulnerabilità sismica della Galleria CAPOSELE – Il Consiglio di Stato rigetta il ricorso dell’Ato sulla sentenza del Tar Lazio che riguardava l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 marzo 2010 n.3858 che dettava disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare la situazione di emergenza […]
Idroprelievi, c’è il tetto. Stabiliti i limiti del Sele
Ad un anno esatto dal blocco degli accordi bilaterali tra le Regioni Puglia e Basilicata sui trasferimenti idrici dall’Irpinia, è stato stabilito il limite scientifico per il fiume Sele, il parametro che rispetta il cosiddetto deflusso minimo vitale. Il Comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino Campania Sud/Interregionale Sele ha fissato la soglia minima di acqua che va […]
… ANCORA A PROPOSITO DELLA CONVENZIONE CON L’AQP
Avv. G. Palmieri La Sorgente 86 La campagna elettorale è alle spalle; la nuova (vecchia) amministrazione si è insediata; i festeggiamenti (sembrano) finiti; a bocce ferme, solitamente dovrebbe esserci maggiore disponibilità all’ascolto (e non dei soliti plaudentes – leggi: dispensatori di incenso ai potenti -o presunti tali- di turno), alla […]
Sorgenti irpine minacciate dal raddoppio della galleria
Principale risorsa idrica del meridione, le sorgenti irpine dei monti Picentini sono oggi minacciate anche dal raddoppio della Galleria Pavoncelli. Al fine di fermare la realizzazione di quest’opera che metterebbe ulteriormente a rischio l’ecosistema fluviale irpino è stata lanciata una petizione online. Acquedotti con perdite mediamente superiori al 50%, depuratori malfunzionanti, deflusso minimo vitale dei […]
Decreto del Fare, saltano le norme salva inquinatori. Una vittoria dei cittadini.
Adesso attenti ai colpi di coda. La mobilitazione dei cittadini promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua per modificare il testo del cosiddetto Decreto del Fare ha iniziato a dare i suoi frutti. La prima versione del decreto avrebbe introdotto un vergognoso sistema di deroghe che avrebbe premiato gli inquinatori più incalliti. Grazie alla mobilitazione […]
M5s denuncia: metalli pesanti e veleni, è questa l’acqua che beviamo
E’ con un convegno sulla qualità delle acque italiane, dal titolo “Che acqua beviamo?”, che il Movimento 5 Stelle di Avellino ha dato vita a quella che sarà una lunga serie di appuntamenti di approfondimento relativi alle tematiche ambientali che, di volta in volta, vedranno protagonisti tecnici ed esperti del settore. A fornire il proprio […]
Modifica articoli 30 e 40 Statuto Comunale
DELIBERA_CC_N_11bis
La gestione dell’acqua pubblica ai cittadini!
“La Presidenza del Senato ha dichiarato ricevibile e depositato il disegno di legge sulla ripubblicizzazione dell’Acquedotto Pugliese presentato da Lello Ciampolillo e Carlo Martelli, sottoscritto dall’intero gruppo del Movimento 5 Stelle al Senato. L’acqua è un bene comune, patrimonio universale dell’umanità e diritto fondamentale di ciascuna persona umana. Non riconoscere il diritto all’acqua equivale a […]
L’Irpinia delle sorgenti perde acqua, così si spreca il tesoro del Sud
A Teora dispersione record: 90%. La media provinciale è del 60, in Italia invece non supera il 45. L’infrastruttura idrica dell’ Irpinia, è il caso di dirlo, fa acqua da tutte le parti . Duemilasettecento chilometri, tra condotte, tubazione e collettori (compresa parte del Sannio) si presentano come veri e propri scolapasta. La più grande […]