Ho ispezionato il tabellone elettorale con tutti i candidati per Camera e Senato. Una raccolta di figurine doppie, tutte colorate, tutte in fila, mettono allegria tranne quella di Fini che è simile alla pubblicità di un prosciutto scaduto. Ho scoperto, guardandolo con attenzione, che il tabellone è pieno di trucchi per l’elettore. Quello del faccione pigliatutto, dove il presunto leader fa da prestanome per far eleggere tizio e caio, posti in seconda posizione, è la porcata più palese e l’ho già descritto, ma quella della “coppietta” è meno appariscente, più subdola. Funziona così. Ci vogliono innanzitutto tre soci in affari, dove l’affare è il posto in Parlamento per tutti e tre. Il primo socio, quello con il nome in bottega a caratteri di scatola sul simbolo, si presenta ovunque, è un uomo sandwich, ma ha già scelto in anticipo il suo seggio blindato. Il secondo in lista, lo chiameremo il faccino, si presenta con il faccione in più liste. Primo il faccione, secondo il faccino che ha, anche lui, il suo seggio blindato, che non è ovviamente quello dove verrà eletto il faccione. Ma se il faccione si fa eleggere nella circoscrizione A e il faccino nella circoscrizione B, allora perché entrambi si presentano anche nella circoscrizione C al primo e secondo posto come una coppietta qualunque da albergo ad ore? Semplice. Per fare eleggere il terzo in lista nella circoscrizione C. L’elettore voterà convinto il faccione e il faccino, ma sarà eletto qualcuno che non vuole metterci la faccia: il senzafaccia. Tra i due votati il terzo godrà come un riccio. E così, gabbando l’elettore, il faccione, il faccino e il senzafaccia finiscono felici e contenti in Parlamento. E’ il gioco del Superporcellum, un gioco a tavolino: il Parlamentopoli, dove, a differenza del Monopoli, i soldi sono veri contributi elettorali. Giocate anche voi con il tabellone. Scoprirete il lato oscuro delle coppiette, il loro lato B. Vi do qualche indizio. Cercate alla Camera per le liste di Fini e Ingroia. Cimentatevi con il gioco dei senzafaccia, chi sono, dove si nascondono?
Related Articles
Il bilancio (umoristico) della RAI
Il bilancio della RAI è di 283 pagine. Meritano un’attenta lettura. C’è scritto tutto e, allo stesso tempo, non c’è scritto nulla. Qualcosa però trapela. In primis una reputazione a prova di bomba dell’ente radiotelevisivo. Nella “Relazione sulla gestione” a pagina 6 è riportato che “L’indice sintetico di Corporate Reputation” si attesta su un valore […]
L’intervista del Corriere a Luigi Di Maio
Di seguito l’intervista a Luigi Di Maio pubblicata sul Corriere della Sera di oggi. Otto sì su dieci alle proposte del Pd (che, sciolte le riserve su premio di maggioranza e doppio turno, potrebbero trasformarsi in un en plein di risposte positive) e un paio di sorprese in serbo per il vertice in programma domani. Luigi […]
Renzie, mai lavorato in vita sua
Secondo Renzie: “Quando il 25 maggio ci siamo svegliato con quel 41 per cento, è accaduta una cosa molto importante: si è messa la parola fine al populismo di Grillo e il mondo dello spettacolo vi deve molto, dato che dal 13 marzo Grillo tornerà a fare teatro“. Renzie sta ancora dormendo, non si è […]