Le lobby hanno preparato la controffensiva. Dopo mesi di stallo nei negoziati le prime pedine iniziano a muoversi perché le multinazionali vogliono chiudere in fretta la partita. La discussione sul Trattato di Libero scambio fra Europa e USA si è arenata. Nonostante l’accelerazione impressa da Renzi durante il semestre di presidenza italiano dell’Unione europea, non […]
Tag: lobby
La lobby delle assicurazioni ha un nuovo amico: Matteo
LA BOZZA DEL DDL CONCORRENZA SU CUI LAVORA L’ESECUTIVO SEMBRA SCRITTA DALL’ANIA: MENO RISARCIMENTI E NORME CHE FAVORISCONO LE COMPAGNIE. Il 20 febbraio arriveranno in Consiglio dei ministri un bel po’ di leggi e decreti. Lo ha promesso martedì Matteo Renzi citando – tra gli altri – il ddl Concorrenza scritto da Federica Guidi. E […]
Stabilità, le marchette della legge notturna
Neppure i senatori-Neppure i senatori sapevano bene cosa stavano votando giovedì notte, con il maxiemendamento del governo riscritto in fretta perché Matteo Renzi voleva l’approvazione immediata della legge di Stabilità. Solo ora che la manovra è approvata alla Camera, grazie ai dossier della commissione Bilancio guidata da Francesco Boccia (Pd) possiamo sapere che cosa ha […]
Petrolio, il governo ci sta riprovando!
Nella legge di stabilità al Senato il Governo ha presentato un emendamento per inserire tra le opere strategiche (quindi difendibili anche con l’esercito!) gli oleodotti e tutto ciò che è necessario al trasporto e allo stoccaggio di idrocarburi in raffineria, nonché le opere accessorie come terminali portuali, costieri, compreso il Tap e quelli localizzati al […]
Il M5S contro il TTIP, negoziato al riparo da cittadini e piccole imprese
Ieri, martedì 14 ottobre, in un convegno romano organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico Matteo Renzi ha discusso del TTIP (Transatlantic Trade and Investiment Partnership) insieme ad alcuni grandi imprenditori italiani e a rappresentanti politici ed economici americani. Di cosa si tratta? È un trattato di libero scambio tra Ue e Usa di enormi proporzioni, […]
La dura battaglia dei salvatori di semi
Se chiedete a un cittadino metropolitano quanti ortaggi conosce, vi risponderà elencandone al massimo una ventina: “pomodoro, peperone, zucchina, melanzana, zucca, carota, patata, insalata, cipolla…” Pochissime rispetto all’enorme varietà che pian pianino abbiamo perso. Perso consapevolmente, anzi, appositamente. Nel 1970 gli esperti della Comunità Europea valutarono quali sementi inserire e quali escludere in un burocratico registro. […]
Aifa: il controllore del farmaco è controllato dalle lobby?
L’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, è stata istituita nel 2003 ma ha iniziato a operare esattamente dieci anni fa, nel luglio 2004. L’Agenzia, che opera in autonomia ma sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, svolge tutte le attività legate al processo regolatorio relative al farmaco, dalla registrazione e autorizzazione, all’immissione […]
Sanità privata, più costi e meno servizi
Il congresso conclusivo dell’Indagine Conoscitiva “Sostenibilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale” ha sancito la passerella di “autorità” sanitarie e di portatori di interesse (chiamati in inglese “stakeholders”) già vista nel corso dell’indagine. I presidenti delle due commissioni Affari Sociali e Bilancio hanno condotto unasfilata di doppie e triple poltrone, alla base di ogni conflitto di interesse […]
Acqua in bottiglia, Legambiente: ‘Regioni svendono il bene comune a multinazionali’
Secondo l’indagine realizzata con Altreconomia, in Italia il giro d’affari supera i 2,3 miliardi ed è in mano a 156 società e 296 diversi marchi. Quanto pagano le aziende? In media un euro ogni 1.000 litri, appena un millesimo di euro per litro imbottigliato. La maglia nera va a Molise, Emila Romagna, Sardegna e provincia […]
TTIP, il trattato che cancellerà diritti e garanzie
Via tutte le barriere, niente più regole se non quelle dettate dal business per il guadagno di investitori e lobbies, cancellato persino il diritto ad opporsi a ciò che si ritiene ingiusto. E’ questo il TTIP, il Transatlantic Trade and Investment Partnership, anche chiamato TAFTA, Transatlantic Free Trade Agreement. Se Tom Vilsack sa il fatto […]