“Pdmenoelle e Pdl riescono a violentare l’articolo 138 della Costituzione, la valvola di sicurezza della nostra Carta. Al Senato è passata con la maggioranza di 2/3, per soli 4 voti (218 a favore contro i 214 necessari, 58 contrari tra cui il M5S, 12 astenuti) la deroga all’articolo 138 della Carta Costituzionale. In questo modo se […]
Tag: costituzione
“Truccavano concorsi”. Denunciati cinque ‘saggi’ scelti da Letta per la Costituzione
L’inchiesta della Procura di Bari nasce su segnalazione della Guardia di Finanza e coinvolge trentotto professori di sette università di diritto in Italia. Tra questi, oltre all’ex ministro alle politiche europee Annamaria Bernini e l’ex garante della Privacy Federico Pizzetti, anche i costituzionalisti voluti da Napolitano per consigliare Letta sul futuro del Paese: Barbera, de […]
I limiti di Napolitano
“Le recenti esternazioni di Napolitano meritano una considerazione più generale. Prima interviene a difesa di una miracolata entrata in Parlamento grazie all’alleanza di un partitello con il PD-L poi passato all’opposizione, e il giorno dopo a implicita difesa di un condannato in via definitiva che tuttavia è d’importanza vitale per la continuazione del governo di […]
Assalto alla Carta, oggi alla Camera c’è l’ultimo atto
IN AULA VOTO FINALE SUL DDL COSTITUZIONALE BOCCIATI TUTTI GLI EMENDAMENTI DI 5STELLE E SEL. Assalto alla Costituzione, fine del primo atto. Oggi pomeriggio la Camera approverà il ddl costituzionale 813, che stravolge l’articolo 138 e prevede un comitato di 42 parlamentari che potranno riscrivere almeno 62 articoli su 139 della Carta. E così la […]
Lo stallo delle Istituzioni
“Questo Governo – così come, del resto, quello che lo ha preceduto – è conseguenza di un’operazione politica voluta e diretta dal Presidente della Repubblica. E’ un Governo “anomalo“: dopo quello di Monti, infatti, è il secondo dei due governi presidenziali di una Repubblica che solo formalmente è parlamentare. Letta e la sua compagine ministeriale sono il […]
Il Fantino della Repubblica
Nessuno si azzardi a modificare la Giustizia insieme al partito capeggiato da un delinquente. Il M5S non starà a guardare, né si limiterà a interpellanze parlamentari, ma mobiliterà i suoi elettori. Le coincidenze non esistono e questa fretta di riformare la Giustizia dopo la condanna di Berlusconi è altamente sospetta. Letta Nipote la vuole. Servirebbe a tirare a campare. Capitan […]
Grillo, la fine del Parlamento
Ci accusano di “ostruzionismo” in Parlamento, ma il M5S è l’unico a battersi perché Il Parlamento abbia un senso. Il Parlamento non decide più nulla, deve solo approvare i decreti legge del governo in fretta, senza discussione, sempre in nome dell’emergenza. Il governo si è sostituito al Parlamento, governa e fa anche le leggi al suo […]
Colpo di Stato d’agosto
Il vero obiettivo di questo governo è la distruzione dell’impianto costituzionale per poter cambiare le regole del gioco democratico e assicurare ai partiti il potere e la greppia di Stato. Per cambiare la Costituzione senza impedimenti da parte dell’opposizione in Parlamento e senza il consenso dei cittadini, che ne sono i veri custodi, i partiti vogliono cambiare l’articolo […]
L’oracolo della Consulta e le province eterne
La Corte Costituzionale, detta amichevolmente Consulta, un nome che ricorda l‘oracolo di Delfi, ha dichiarato illegittima, in nome della Costituzione, l’abolizione delle Province previsto nel decreto Salva-Italia del dicembre 2011. Il linguaggio usato dalla Corte è sublime “il decreto-legge, atto destinato a fronteggiare casi straordinari di necessità e urgenza, è strumento normativo non utilizzabile per realizzare una riforma organica e […]
Il colpo di stato permanente
“Fu Mitterand, nel 1964, a coniare l’incisiva formula «Colpo di stato permanente» (Coup d’état permanent) per denunciare il sistema di potere gollista che si era affermato in Francia con la nuova Costituzione del 1958. Altri tempi, altri problemi politici, ma, oggi, non viviamo anche noi, in Italia, in una situazione di colpo di stato permanente? Il […]