Energia News

Comitati No triv, nuova mobilitazione contro il piano petrolio

Cittadini, sindaci, diocesi, scuole e movimenti di tutta l’Irpinia, uniti in un fronte comune contro il petrolio. E’ il senso dell’appello lanciato da Irpinia Beni Comuni <<No Triv>>, una nuova associazione che critica e tenta di contrastare l’attività di ricerca in vista di future perforazioni da parte delle aziende che estraggono petrolio. Lo ribadiranno oggi […]

MoVimento News

No alle privatizzazioni!

Lo schema è noto. Un’azienda pubblica comunale viene usata, spremuta, per fini elettorali con assunzioni di utili idioti nei posti dirigenziali e un organico gonfiato a fini elettorali. L’azienda va in rosso, entra in crisi. A quel punto gli stessi politici che l’hanno fatta fallire invocano le privatizzazioni. Invece di porre mano ai guasti prodotti mettono all’asta un bene pubblico […]

Energia

Petrolio in Irpinia: come ti distruggo un territorio!

E’ in corso da decenni un’azione di riassetto demografico del territorio nazionale che prevedere un sostanziale depauperamento delle aree periferiche e montane a vantaggio delle zone di maggiore assembramento demografico presenti nelle aree costiere. Questa tendenza emerge in maniera inequivocabile dalla verifica e valutazione del flusso di finanziamenti e progetti di sviluppo, pubblici e privati, […]

MoVimento News

Dinosauri alla riscossa

C’è qualcosa di simbolico, di catartico, di segno di fine dei tempi nell’attacco al M5S da parte dei dinosauri del Potere. La discesa in campo del trio d’attacco dei novantenni, Napolitano, Sartori, Scalfari, “NaSaSca“, una riedizione mummificata del celebre “GreNoLi” del Milan degli anni ’50, ha in sé qualcosa di struggente, di echi di mondi lontani […]

Rifiuti

Rifiuti esempi da seguire – Bere o affogare: a Massarosa un “Patto per l’Ambiente” tra Comune e cittadini

L’idea, dice scherzando Damasco Rossi, Assessore all’Ambiente di Massarosa, in provincia di Lucca, “è nata dalla disperazione. In un momento del genere, si beve o si affoga”. E lui, quando si è trovato di fronte a una spesa di 3 milioni di euro in più per estendere il sistema della raccolta porta a porta a tutto il comune (23.000 abitanti e 16 […]