Caposele-Il Forum dell’Appennino Meridionale diventa operativo. Domani a Caposele in occasione dell’incontro su “Sovranità alimentare ed energetica per le aree interne” sarà chiesto ai cittadini attivi, ai comitati, alle associazioni, di fare un passo avanti per i territori individuando criticità, sottoponendo proposte e valutando se aderire ai gruppi di lavoro e ai progetti elaborati. Il […]
Tag: agricoltura
Lo sblocca Italia che aiuta i petrolieri
“Le norme contenute nello sblocca Italia confermano la volontà politica del Governo Renzi: favorire lo sfruttamento delle fonti fossili a discapito dei territori e dell’ambiente. La conferma arriva da una prima lettura del provvedimento circolata fuori sacco e dalla quale si apprendono importanti novità, in particolare per favorire le attività estrattive di idrocarburi nella terra […]
Terre Demaniali: No alla vendita, Sì all’affitto ai giovani agricoltori
Il decreto “Terre vive”, appena firmato da Martina, nonostante le intenzioni di promuovere l’occupazione giovanile in ambito agricolo e di favorire l’accesso alla terra per sviluppare il nostro settore primario, presenta un gravissimo difetto che va a rovinare i suoi buoni presupposti. Ci riferiamo alla questione della vendita delle terre agricole demaniali. Mettere in vendita […]
Gesualdo. No al petrolio nell’Appennino Campano sì all’acqua, alla terra, al paesaggio.
Dopo quasi due anni di limbo dalla prima richiesta, martedì 22 luglio, a Napoli, la Commissione VIA della Regione Campania inizia l’iter di Valutazione dell’Impatto Ambientale per il pozzo petrolifero a Gesualdo. I comitati e le associazioni – attraverso la piattaforma del Costituendo Forum ambientale dell’Appennino che sta raccogliendo in queste ore le adesioni – chiedono […]
Il volto umano dell’agricoltura
Nel mondo esiste ancora un volto umano dell’agricoltura, fatto di rispetto per la terra e la vita. Quando lo si conosce, si comprende immediatamente che l’altra strada, quella dell’agricoltura intensiva, distruttiva e geneticamente modificata, non è affatto la soluzione, bensì il problema. Quanti sono nel mondo coloro che praticano ancora un’agricoltura umana, naturale, contadina, riuscendo […]
Ambiente: a Vallarsa, comune trentino chi inquina paga
Per garantire la qualità dell’ecosistema e la salute della collettività dai potenziali effetti nocivi delle sostanze chimiche usate in agricoltura, il Consiglio comunale ha infatti deciso di regolamentare le coltivazioni agricole e gli allevamenti locali sulla base del principio “chi inquina paga“. In Italia il settore agricoltura e allevamento è al primo posto per costi esterni assoluti associati all’ambiente […]
TTIP, il trattato che cancellerà diritti e garanzie
Via tutte le barriere, niente più regole se non quelle dettate dal business per il guadagno di investitori e lobbies, cancellato persino il diritto ad opporsi a ciò che si ritiene ingiusto. E’ questo il TTIP, il Transatlantic Trade and Investment Partnership, anche chiamato TAFTA, Transatlantic Free Trade Agreement. Se Tom Vilsack sa il fatto […]
Cristo si è fermato a Lazzaro, i centri commerciali invece no
“Il declino dell’economia italiana, sopratutto nel Sud, ha avuto luogo da 15 anni a questa parte, con l’avvento dei Super e Ipermercati. La miopia della politica che ha permesso l’insediamento di queste piovre economiche e finanziarie, ha distrutto la micro impresa e lo’artigianato: colonna portante dello sviluppo del Paese. Nel mio piccolo paesino di 4.000 […]
Ogm e sicurezza alimentare, si mobilitano milioni di persone in vista del G7 di giugno
Sono arrivati a 4 milioni e mezzo i membri della Global GMO Free Coalition, attivisti da tutti i continenti pronti ad opporsi in maniera organizzata alla diffusione degli organismi geneticamente modificati. Una coalizione pronta a fare pressione, insieme alle ong, in vista del prossimo G7 di giugno. «Il problema degli organismi geneticamente modificati e dei relativi […]
IMU: per coprire gli 80 euro, Renzi massacra l’agricoltura
Non bastano lustrini e paillettes di una visita al Vinitaly per dare la scossa all’agroalimentare italiano. Renzi, coadiuvato dal suo amico Farinetti, si riempie la bocca con le “eccellenze agricole”, e poi le massacra nei fatti. Ci eravamo già occupati del famigerato articolo 22 del decreto Irpef in relazione alla stangata sulle rinnovabili agricole e sul reddito che ne […]