<<Estrarre petrolio è molto conveniente in Italia le tasse sono quasi inesistenti>>.
Pietro Dommarco, giornalista specializzato, lancia l’allarme: elevato rischio ambientale.
Presenterà il suo libro-inchiesta <<Trivelle d’Italia – Perché il nostro Paese è un paradiso per petrolieri>> (Altreconomia Edizioni) nel Palazzo De Leo a Frigento domani alla 18, portando la sua esperienza da cittadino lucano insieme a quella di giornalista specializzato in tematiche ambientali. Nel corso della presentazione, che sarà introdotta da Giulio D’Andrea, de <<Il Mattino>> di Avellino, Pietro Dommarco, collaboratore del mensile <<Altreconomia>>, si confronterà, in un dibattito aperto, con i cittadini che si stanno battendo contro il permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato Nusco. Dopo le diverse assemblee pubbliche svoltesi a Gesualdo e a Paternopoli, è questa una nuova occasione di informazione sui rischi derivanti dalle estrazioni petrolifere, organizzata dal <<Comitato No Trivellazioni petrolifere in Irpinia>> di Gesualdo e dal <<Rouge Spazi Pubblici Autogestiti>> di Lioni. Dommarco, perché l’Irpinia potrebbe essere un paradiso per petrolieri? <<Alle compagnie conviene trivellare in maniera indiscriminata su tutto il territorio dal momento che in Italia ci sono norme particolarmente agevoli verso queste attività. Qui infatti le compagnie versano le royalties, compensazioni ambientali, più basse del mondo. Per l’estrazione di gas e greggio in terraferma pagano una tassa del 7%, per quella di greggio a mare il 4% mentre per estrarre gas a mare pagano il 7% di tasse. Con la Norvegia, che è il primo produttore di greggio in Europa, la differenza è spaventa tosa: qui la tassa base del 50% si aggiunge un’ulteriore tassa del 28%, quindi la somma è del 78%, parte di cui finisce in un fondo pensione, al servizio del welfare state. In Danimarca le royalties sono del 70%, in Inghilterra vanno dal 32 al 50%, in Libia sono dell’80%, negli Stati Uniti del 50%>>. Alla tassazione più bassa del mondo si aggiunge poi un altro vantaggio: <<Esiste un tetto al di sotto di cui le compagnie non pagano alcuna tassa: fino a 20 milioni di metri cubi di gas e fino a 20.000 tonnellate di greggio estratti ogni anno, in terraferma, non versano nulla allo Stato. 20.000 tonnellate che corrispondono a 150.000 barili. Si tratta comunque di un buon introito (sono 100 euro di valore a barile)>>. Così se la joint venture Italmin-Cogeid dovesse estrarre solo, si fa per dire, 20mila tonnellate di greggio o meno, non verserà nessun contributo. Dommarco fa notare un’altra carta a favore per i petrolieri: <<Tutto quello che estrarranno fino all’autorizzazione definitiva non sarà tassato>>. E aggiunge: <<Anche se non dovessero trovare nulla, alto resta il rischio, con la perforazione fatta, di danni ambientali>>. Non sorprende inoltre il giornalista di Rivello, trasferitosi a Milano per motivi di lavoro, il fatto che si trivelli in una zona a pochissima distanza dal centro abitato: <<A Marsicovetere, in Basilicata, hanno trivellato a circa 200 metri dal centro abitato e a soli 800 metri in linea d’aria con l’ospedale di Villa d’Agri>>. Storie di pozzi urbani diventati ormai consuetudine in tutta la Penisola. C’è poi il discorso sulle risorse idriche, abbondanti in Irpinia: <<L’acqua è un bene vitale per le compagnie petrolifere. Non è un caso che abbiamo scelto questo posto. Le trivellazioni avvengono infatti con acqua e sostanze chimiche tossiche, che possono essere però impattanti per il territorio>>. Lancia poi un suggerimento: <<Far perdere tempo con i comitati di lotta è l’arma vincente così come è accaduto a Carpignano Sesia, presso Novara, che con il caso di Gesualdo ha diversi punti di contatto>>. La creazione di un impianto di esplorazione del sottosuolo carmignanese, vicinissimo al centro abitato, è stata bloccata, per il momento, da firme e osservazioni contro il piano di ricerca dell’oro nero presentato dall’Eni. La Regione ha richiesto infatti alla società di presentare integrazioni al progetto. A Carpignano Sesia le compagnie hanno promesso milioni e milioni di royalties: <<Ho fatto un calcolo, – aggiunge il giornalista – in realtà ogni cittadino guadagnerebbe 5 centesimi di euro>>.
Loredana Zarrella
Il Mattino 17 gennaio 2013