Come era prevedibilissimo (e previsto) il governo Tsipras ha posto il problema della ristrutturazione del debito greco, andandosi a scontrare frontalmente con la Ue e con Berlino. Si apre così uno scontro che non riguarda solo la Grecia ma tutti i paesi indebitati di Europa, fra cui l’Italia ed investe i destini stessi dell’Unione. Partiamo […]
Tag: ue
Il nuovo nazionalismo tedesco #Merkel
post da Vocidallestero Pubblichiamo ampi stralci dell’intervista di Der Spiegel allo storico Hans Kundnani, Research Director all’European Council on Foreign Relations e autore di “The Paradox of German Power”, che inquadra storicamente l’attuale “Exportnationalismus” tedesco. Per la lettura dell’intervista integrale (che mostra anche la quasi-incredulità del giornalista, tanto è diverso il sentiment che circola in […]
Beppe Grillo a Strasburgo: sei mesi di nulla, ora #FuoriDallEuro
IL SEMESTRE UE DI RENZI Ci accusano di volere distruggere l’Europa, ecco qua invece una buona notizia: è finito il semestre di Presidenza italiano. Dopo il curatore fallimentare Monti e Letta “staisereno“, Renzie ha rappresentato il fallimento europeo più eclatante. La sua azione alla presidenza della UE è stata nel migliore dei casi inutile e […]
La pazzia dell’euro #fuoridalleuro
articolo di Joseph Stiglitz pubblicato sul Guardian “Finalmente, l’America sta mostrando segni di ripresa dalla crisi che esplose alla fine della amministrazione del Presidente George W. Bush, quando la quasi implosione del suo sistema finanziario inviò onde d’urto in tutto il mondo. Ma non si tratta di una forte ripresa; al massimo, il divario tra […]
L’Euro e la dittatura tecnocratica #fuoridalleuro
dall’editoriale di Ambrose Evans-Pritchard sul Telegraph “Senza cambiamenti urgenti, il sistema politico italiano esploderà presto. Il tasso di disoccupazione giovanile ha addirittura raggiunto il 43.9%. Il Mezzogiorno sta portando la depressione al collasso sociale. In contrasto, la Germania ha generato 27 mila lavori a dicembre con la disoccupazione scesa al record negativo del 5%. Le […]
I fallimenti europei di Renzi dalla A alla Z #Renziprofondorosso
Dopo il curatore fallimentare Monti e Letta “staisereno”, Renzie rappresenta il fallimento europeo più eclatante. La sua azione alla presidenza della UE è stata nel migliore dei casi inutile e fanfaronesca, nel peggiore un disastro. Di seguito tutte le corbellerie del bischero di Rignano. Dalla A alla Z, tutti i fallimenti del semestre di Presidenza […]
O fuori dall’euro o #mortiditasse
FISCO RECORD? Nei prossimi anni la pressione è destinata ad aumentare ancora. Secondo la Banca d’Italia, l’anno scorso la pressione fiscale in Italia ha raggiunto il livello storico del 43,3 per cento. E non è finita. Secondo la CGIA, il carico fiscale sui contribuenti italiani nei prossimi anni è destinato ad aumentare per rispettare i […]
M5S, Carlo Sibilia replica a Matteo Renzi: “Nasconde il fallimento del semestre Ue”
Spiega come funziona il direttorio a 5 Stelle, respinge le accuse di complottismo e replica al premier che ha attaccato il Movimento: «Cerca un nemico, come sempre». La concorrenza della Lega? «Non la temiamo. Noi siamo credibili». E su Prodi al Quirinale conferma: «Se ne può discutere». Carlo Sibilia è, dei cinque deputati del direttorio […]
L’italia a rischio infrazione UE abolisca i richiami vivi nella caccia
L’Italia è stata messa in mora dalla UE per l’utilizzo dei richiami vivi come esca nelle battute di caccia. Per la palese violazione della direttiva europea “Uccelli”, il nostro paese ha ricevuto lo scorso 26 Novembre un parere motivato dalla Commissione Europea come ultimo avvertimento. Se l’Italia non adeguerà la normativa nel giro di poche […]
La UE vuole più disoccupazione in Italia #fuoridalleuro
Su Insight un articolo di Dean Baker notevole per la sua onestà intellettuale: l’autore ammette senza falsa retorica che la disoccupazione prolungata è un obiettivo della Commissione UE per abbassare i salari e riportare la competitività, e che la logica dell’economia imporrebbe al nostro paese di uscire dall’euro; ma visto che per motivi politici questa […]










