IMBARAZZO DEMOCRATICO. RENZI TACE. GIACHETTI: “SE DOVESSIMO FERMARE TUTTO A OGNI SPARATA…”. CIVATI ATTACCA: “COME MAI MATTEO NON TWITTA?”. Il Condannato è tornato Caimano. Tanto da pretendere la candidatura alle Europee, nonostante la legge. E per il Pd, che con lui vuole scrivere le regole, sono rossori e mal di pancia. Perché è comunque uno […]
Tag: riforme
IMPRESENTABILE COME IL RESTO
L’accordo truffaldino tra un premier diventato tale con una manovra di palazzo (privo com’è di consenso elettorale) con un partitino di scissionisti nominati dal precedente padrone realizza l’abusivismo perfetto in una democrazia ormai per modo di dire: ci prendiamo il governo e vi sequestriamo il voto, tiè. Non lo chiameremo golpe perché non c’è dramma, […]
Sei minuti di oblio
I sei minuti durante le consultazioni per la formazione del Governo tra un pregiudicato, che in un’altro Paese sarebbe in galera, e un candidato presidente del Consiglio nominato da 136 persone di un’associazione privata detta Partito Democratico sono uno dei punti più bassi della Repubblica italiana. Sicuramente il più indegno dal punto di vista istituzionale. Sei […]
Finanziamento pubblico: i partiti non vogliono restituire 2,5 miliardi
Il Movimento 5 Stelle ha messo i partiti con… il portafoglio al muro. Come temuto, in Commissione Affari Costituzionali al Senato, nel corso della discussione del decreto sul finanziamento pubblico ai partiti, tutti i gruppi parlamentari hanno detto NO agli emendamenti del Movimento 5 Stelle che, se approvati, avrebbero fatto risparmiare immediatamente 2,5 miliardi di euro. […]
Legge elettorale, il triste masochismo del Pd renziano
E’ davvero mesto il crepuscolo del Pd. Hanno speso anni e anni a dire che il loro era l’unico partito non personalista, a differenza di Berlusconi e Grillo, e adesso si sono tutti azzerbinati di fronte al classico bischerino che al Liceo prendevi a scappellotti per vedere se si dava una svegliata. Sono diventati leaderistici e personalistici […]
Autorevoli costituzionalisti contro la legge elettorale di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. “È peggio del Porcellum”
Una riformulazione del Porcellum, peggiore del Porcellum. Così 27 autorevoli costituzionalisti italiani, fra i quali spicca il nome di Stefano Rodotà, bocciano l’Italicum, esprimendo “sconcerto e preoccupazione” per la legge elettorale proposta da Matteo Renzi e Silvio Berlusconi e attualmente in discussione alla Camera. La proposta, spiegano, “consiste sostanzialmente, con pochi correttivi, in una riformulazione […]
Promesso, mai fatto Letta e le balle d’acciaio
DALLA RIFORMA DELLA CORTE COSTITUZIONALE AL NO ALL’AUMENTO DELL’I VA FINO AL TAGLIO DELLE PROVINCE. RIFORME E MISURE RIMASTE SULLA CARTA. Enrico Letta è stabile, non c’è che dire, ha appena preso la sua terza fiducia in Parlamento, s’è tolto dalle spalle l’imbarazzante patronage di Silvio Berlusconi, eppure guardando la sua azione di governo non […]
Napolitano e la spirale involutiva
Il precipitare della grave questione costituita dai comportamenti sempre più abnormi e inquietanti del Presidente della Repubblica non è che l’ultimo anello della spirale involutiva che sta stringendo il Paese. I fenomeni di crisi che già investono l’economia, con i connessi rischi di crescente tensione sociale, il complessivo degrado del “sistema Italia” alla vigilia di impegnativi […]
La Costituzione non è carta da culo #decideilpopolo
“Pdmenoelle e Pdl riescono a violentare l’articolo 138 della Costituzione, la valvola di sicurezza della nostra Carta. Al Senato è passata con la maggioranza di 2/3, per soli 4 voti (218 a favore contro i 214 necessari, 58 contrari tra cui il M5S, 12 astenuti) la deroga all’articolo 138 della Carta Costituzionale. In questo modo se […]
A Palazzo Chigi un caffè da 4 mila euro
A volte le informazioni di servizio sono preziose. Chi deve andare a Palazzo Chigi, per un colloquio formale o una visita informale, deve sapere un paio di cosette per non fare brutte figure. Se notate un certo nervosismo diffuso, nonostante le larghe (e rabberciate) intese, non impressionatevi: la sede governativa consuma quasi 4.000 euro al […]