“Gli ultimi dati Istat rivelano che il tasso di disoccupazione del nostro Paese è cresciuto nuovamente, arrivando nel mese di ottobre al 13,2 %. Siamo davanti ad un nuovo record storico e a un declino senza fine. Se prendiamo come riferimento Il tasso di disoccupazione dello scorso mese di ottobre, vediamo infatti come negli ultimi […]
Tag: Merkel
Fuori dall’euro per non morire
credits immagine “E’ un fatto incontrovertibile che il disastro che dura da 14 anni in Italia coincide con l’adesione all’Unione economica e monetaria dell’UE UEM. L’Italia è in depressione da quasi sei anni. Il crollo è stato costellato da false riprese, sopraffatte ogni volta dai dilettanti monetari responsabili della politica UEM. L’ultima ripresa è svanita dopo un […]
#RenzieNonMangiaIlPanettone
“Come si sa, questo è un Paese in cui le cose serie si decidono a ferragosto. Poi, al rientro, gli italiani trovano il piatto cotto in tavola. Ed anche oggi le cose stanno andando così. A rendercelo noto sono state soprattutto le articolesse domenicali di Eugenio Scalfari su Repubblica, ma, dopo, non è stato difficile scorgere qui […]
Juncker, dove passa lui non cresce più l’erba e neppure l’Europa
Mark Twain scriveva che “il giornalista è colui che distingue il vero dal falso… e pubblica il falso”. I media italiani si impegnano quotidianamente a confermarlo e il racconto dell’ultimo Consiglio europeo ne è l’ultima dimostrazione. Gianluca Luzi su Repubblica arriva ad indicare Renzi come uno dei due “protagonisti” della vita europea con Angela Merkel. Sulla Stampa leggiamo: […]
Silenzio, parla Pritchard
“Il vero rischio non è la sua fine, ma che l’euro sopravviva altri cinque anni. Le conseguenze sarebbero drammatiche“. A. Evans Pritchard L’AntiDiplomatico intervista Ambrose Evans-Pritchard, il Columnist economico del Telegraph, di Alessandro Bianchi Bianchi: La stampa italiana sta presentando l’UKIP come un partito di estrema destra, xenofobo, omofobo e antisemita. Il suo leader, Nigel Farage, più o […]
Due lezioni dall’Ucraina
Mentre in Veneto si stanno facendo le prove generali per la secessione sotto gli occhi stupiti di giornalisti post datati e di storici da strapazzo, dall’Ucraina arrivano due lezioni: il colpo di Stato “democratico” e l’autodeterminazione dei popoli “antidemocratica“. La parola democrazia è diventata la foglia di fico degli analisti cicero pro domo sua. La usano […]
Le due Ucraine – Massimo Fini
“La storia dell’Ucraina pone una questione di principio importante. Fino a ora per le democrazie occidentali era pacifico che era legittima la rivolta armata contro i dittatori, come è stato in Tunisia con Ben Ali, in Egitto con Mubarak e in Libia con Gheddafi, anche se lì, per la verità, più che la popolazione a […]