“Che i concorsi pubblici siano a volte truccati non è una novità per nessuno.Scoprire il trucco qualche volta è però difficile. Oggi ci concentriamo su un singolo caso piuttosto istruttivo. Il concorso bandito dal Ministero degli esteri per l’assegnazione di 35 posti a segretario di legazione in prova è stato falsato sin dal giorno delle prove preselettive. Molte delle domande a risposta multipla contenute nei test preselettivi contenevano errori palesi o erano formulate in modo ambiguo. Per ovviare a questa situazione il Ministero ha abbuonato arbitrariamente sei domande su sessanta a tutti i concorrenti. Tuttavia, tale potere di “abbuono” non è contenuto nel regolamento del bando ed è quindi da considerarsi illegittimo, in quanto il regolamento del bando non può essere modificato né tantomeno disatteso dopo che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Come se ciò non bastasse, il Ministero ha violato un’altra prescrizione del bando, ovvero, anziché applicare la soglia dei due terzi indicata nel bando alle 54 domande ritenute valide, è stato mantenuto il punteggio minimo di 40 risposte esatte non applicando quindi la regola dei due terzi alle 54 domande ritenute valide. In questo modo, era però sufficiente azzeccare 34 risposte corrette per passare il test e non più 40. Per questi motivi, il MoVimento 5 Stelle ha già presentato un’interrogazione parlamentare nei confronti del Ministro degli esteri allo scopo di fare luce sulla vicenda di questo concorso. L’interrogazione, presentata il 27 giugno e che prevede una richiesta di risposta scritta, è caduta nel dimenticatoio. Il Ministero ha ignorato completamente le legittime richieste di chiarimenti su tale situazione di manifesta anormalità presentate dai numerosissimi candidati ingiustamente esclusi e ha lasciato che il concorso si svolgesse come se nulla fosse accaduto. Anche per quanto riguarda le prove scritte, con incredibile velocità, le correzioni dei temi consegnati dai candidati sono arrivate nel tempo record di 20 giorni: considerando che i consegnatari erano circa duecento e che le prove erano cinque a testa, sembra difficile ipotizzare che mille temi possano essere stati corretti ed equamente valutati in un tempo cosí ristretto. A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. Infatti, nonostante sia possibile per ciascun candidato visionare le proprie prove scritte, queste non presentano alcun segno di correzione e nemmeno il voto è riportato in calce alla prova. Gli esiti dei compiti scritti vengono pubblicati solo online e credere che le proprie prove siano state realmente corrette o che i voti non siano stati scambiati tra i candidati è un atto di mera fiducia nei confronti del Ministero. Evidentemente malriposta. Questo modus operandi comporta un danno evidente all’immagine del Ministero stesso e della diplomazia italiana ma soprattutto di tutti quei giovani preparati e volenterosi che per l’ennesima volta devono amaramente confrontarsi con il malfunzionamento e con il clientelismo tossico della pubblica amministrazione italiana.” Paolo Becchi
Related Articles
#MattarellaPresidente, 50 sfumature di grigio
intervento di Aldo Giannuli “Forse conviene passare alla moviola gli ultimissimi giorni per capire cosa è successo e dove stiamo andando. Già dai primi giorni della settimana scorsa, Renzi aveva detto che avrebbe fatto un nome secco e solo sabato. Questa ostinazione nel tenere segreto il nome non dipendeva da una qualche passione per il […]
Pensiero Debora
Il 21 marzo 2009 la pallosa e sonnacchiosa assemblea nazionale dei Circoli del Pd viene improvvisamente scossa da un piccolo tsunami: una giovane minuta e timida, che non riesce neppure a dare del tu al segretario Franceschini, conquista la platea con un intervento iniziato fra il distratto brusio generale che ben presto ruba l’attenzione di […]
Aqp, quei dirigenti d’oro con auto e casa pagate. Un manager con la 3^ media
BARI – I privati, è vero, pagano molto di più. Ma visto che parliamo di una società pubblica, 115mila euro di stipendio (lordo) più automobile e casa pagata nel centro di Bari non sono da buttare via. Benvenuti all’Acquedotto Pugliese, dove la pubblicazione – in ossequio alla trasparenza – degli stipendi di dirigenti e manager […]