“La nuova stangata autunnale che le famiglie e le imprese troveranno nella bolletta di gas ed elettricità annunciati dall’Aeegsi mostra chiaramente le inefficienze dei provvedimenti approvati fino a questo momento per la riduzione dei costi energetici. Come M5S abbiamo da tempo affermato, anche in occasione di una tavola rotonda da noi organizzata su questi temi, che l’argomento, per la sua complessità, deve essere affrontato in modo strutturale e non con proposte spot di propaganda come ha fatto iI Governo Renzi nel Decreto taglia bollette di questa estate: con l’effetto di ridurre la concorrenza alle fossili e ostacolando le possibilità di sviluppo delle fonti rinnovabili. Le questioni sul piatto sono molte. Si potrebbe sostenere già nello sblocca Italia la stabilità dell’ecobonus fino al 2020 per sostenere gli interventi di efficientamento energetico per la riqualificazione degli edifici; si potrebbe valorizzare l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili con l’utilizzo di sistemi di accumulo; si potrebbero ridurre i sussidi riconosciuti alle fossili e agli energivori come interconnector e interrompibilità, oltre a impiegare meglio gli oneri per la gestione dei lasciti nucleari, e ridurre l’imbarazzante distacco del costo tra la componente energia pagata dai consumatori finali e quella pagata dai grossisti e molto altro. Tutti temi che in parte sono stati già affrontati in commissione decima del Senato nella quale oggi solleciteremo il Presidente Massimo Mucchetti per portare alla conclusione l’indagine conoscitiva sul prezzo dell’energia elettrica e il gas avviata ad inizio legislatura. Forse come Commissione, non troveremo le soluzioni, ma come M5S siamo certi che la conclusione del confronto sull’indagine dei prezzi dell’energia potrà fornire un indirizzo politico funzionale al Governo per intervenire in modo strutturale sulla riduzione del costo dell’energia, in particolare per favorire le imprese e i consumatori domestici, evitando cosi altri probabili interventi spot di propaganda.” Gianni Girotto, Gianluca Castaldi – Gruppo M5S, X Commissione Industria Senato
Related Articles
Verità cercasi, prima che la montagna ci frani addosso
La montagna è una fatica di cui non si vede mai la vetta, è Giorgia Meloni che nella trasmissione di Santoro denuncia i 90 miliardi di euro che grazie al governo Letta il gioco d’azzardo legalizzato ha sottratto al fisco, sono i No-Tav che in quello stesso studio aggiungono sul conto anche i 24 miliardi iniziali (solo previsti, mai stanziati perché […]
“Trasporti, l’Irpinia rischia l’isolamento”
I sindacati si ribellano al nuovo piano: no a 34mila chilometri di corse in meno Oltre due milioni di chilometri di corse tagliate, per una decurtazione pari al 18% rispetto ai 12 milioni attualmente coperti in un anno. Lo scenario “zero” configurato dall’Acam (Agenzia campana mobilità sostenibile) per il riordino del trasporto pubblico in Campania, […]
Italia povera, ma Renzi non interviene
L’Italia è sempre più povera, ma il tema non è nell’agenda di Matteo Renzi. Anzi, da quando s’è insediato, L’inclusione sociale è spofondata da 31esimo al 44esimo posto nella classifica degli argomenti più rilevanti della legislatura. Lo si evince dalla ricerca di Actionaid, organizzazione internazionale che si occupa del contrasto alla povertà, in collaborazione con […]