Il MoVimento 5 Stelle è stato l’unico a proporre nelle liste elettorali solo candidati residenti nelle loro circoscrizioni e a non mettere la faccia civetta di un presunto leader in lista al primo posto ovunque per accalappiare voti e far eleggere candidati scelti con il bilancino del vecchio manuale Cencelli, come hanno fatto tra gli altri Berlusconi per il Senato e Fini, Vendola e Ingroia per la Camera. Un candidato dovrebbe presentarsi per rispetto verso gli elettori in una sola circoscrizione. Questo è uno schifo, si vota il faccione dominante usato per fare eleggere il secondo e il terzo in lista (una presa per i fondelli dell’elettore a norma di Porcellum). Era scontato per i cosiddetti vecchi partiti, non lo era per nulla per chi strombazza il cambiamento come Rivoluzione Civile che sembra un’associazione di scopo creata ad hoc per le elezioni. I partiti che la compongono, Prc, Verdi, Rifondazione Comunista e Idv e i cosiddetti arancioni di de Magistris hanno inserito nelle liste i loro uomini, tra cui dei residuati della Prima Repubblica come Diliberto, dietro la foglia di fico di Ingroia. Si sono uniti per entrare in Parlamento e per i rimborsi elettorali a cui non hanno mai rinunciato. Obiettivi che con le loro percentuali da prefisso telefonico sarebbe stato un miraggio. E hanno pure la faccia di bronzo di dire che il M5S fa solo proteste e non proposte, cambiate disco. Gratta la rivoluzione e scopri il partitino.
Related Articles
Rimini, aeroporti e piadine
Intervento di Giulia Sarti, portavoce M5S alla Camera “La nostra è una piccola comunità e con 150.000 abitanti non ci possiamo paragonare alle altre popolose metropoli Italiane, ma, nonostante ciò, ricordatevi che abbiamo l’Italia in Miniatura. Oltre al famoso parco divertimenti abbiamo dei talentuosi miniaturisti che ripropongono tutti i mali del nostro Paese in scala […]
Quelli che aspettano il condono
La lista è così lunga che si fa prima a dire chi non c’è. S’intende quella dei potenziali graziati dalle norme contenute nel contestato decreto fiscale, quello che che avrebbe salvato Silvio Berlusconi, e non solo. L’ambito di applicazione della famosa soglia del 3% del reddito imponibile dichiarato (sotto la quale si può evadere e […]
Pd, piove a catinelle
Ai dirigenti Pd consigliamo la visione dell’ultimo film di Checco Zalone: si divertiranno e avranno modo di riflettere sul personaggio che lo stesso autore ha così descritto a Malcom Pagani: “Un disgraziato che si mostra più stronzo dei ricchi, ambisce solo ad assomigliargli e alla fine, diventa peggio di loro”. Non è in qualche modo […]