L’Italia non ha rispettato la sentenza del 2010 che imponeva di adottare “le misure necessarie per assicurare che i rifiuti siano recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza recare pregiudizio all’ambiente”. Lo scorso anno già tagliati 50 milioni di fondi. MILANO – Bruxelles chiede 284mila euro al giorno all’Italia per la gestione […]
Tag: ue
Due lezioni dall’Ucraina
Mentre in Veneto si stanno facendo le prove generali per la secessione sotto gli occhi stupiti di giornalisti post datati e di storici da strapazzo, dall’Ucraina arrivano due lezioni: il colpo di Stato “democratico” e l’autodeterminazione dei popoli “antidemocratica“. La parola democrazia è diventata la foglia di fico degli analisti cicero pro domo sua. La usano […]
In Europa per l’Italia
A maggio ci saranno le elezioni europee, di fatto sono diventate elezioni nazionali. Non è un mistero che i governi vengono fatti e disfatti a Bruxelles e nelle stanze della BCE. E’ successo per la Grecia, per il Portogallo e succede in Italia da Rigor Montis in poi. Tre governi italiani sono stati decisi dalla UE […]
Euro e eurobond
Il termine Eurobond è utilizzato per ipotetiche obbligazioni del debito pubblico dei Paesi dell’eurozona, emesse dalla UE, la cui solvibilità sia garantita da tutti i Paesi. Il titolo pubblico in tal caso non sarebbe più nazionale, ma comunitario e il suo valore corrisponderebbe alla media dei valori delle economie della UE. In sostanza si metterebbe in comune […]
La verità sull’ Ucraina – Marcello Foa
L’Ucraina è una rivolta del bene contro il male, dei pacifisti contro i carnefici? Oppure c’è un’altra verità? Una verità che pochi conoscono e che invece dovreste conoscere per capire che cosa sta davvero accadendo. Io vi spiegherò nell’intervento tra pochi istanti quella che secondo me è la vera posta in gioco e come si […]
Ogm, l’Europa verso il liberi tutti. Apre anche Galletti, neoministro dell’Ambiente
Il neo ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, sembra voler confermare tutte le preoccupazioni avanzate appena si è saputo della sua nomina nel governo Renzi: nella sua prima uscita a Bruxelles – durante il Consiglio Ue ambiente – ha subito fatto una dichiarazione che rivede la precedente posizione italiana sul no assoluto agli Ogm, e che sembra destinata […]
Le due Ucraine – Massimo Fini
“La storia dell’Ucraina pone una questione di principio importante. Fino a ora per le democrazie occidentali era pacifico che era legittima la rivolta armata contro i dittatori, come è stato in Tunisia con Ben Ali, in Egitto con Mubarak e in Libia con Gheddafi, anche se lì, per la verità, più che la popolazione a […]
Suicidio all’italiana
Il principio dei vasi comunicanti è il principio fisico per cui un liquido contenuto in due (o più) contenitori comunicanti tra loro, in presenza di gravità, raggiunge lo stesso livello. Al posto del liquido mettete i titoli di Stato: nel primo contenitore i detentori esteri dei titoli e nel secondo i detentori italiani e aumentate […]
Il colossale inganno del Fiscal Compact
“Nei giorni scorsi si è molto parlato del Fiscal compact, la cui abolizione costituisce uno dei punti del programma del M5S per le prossime elezioni europee. Forse è il caso di chiarire alcune cose al riguardo. Il Fiscal compact non fa parte del diritto comunitario e dei trattati dell’Unione Europea, ma è un semplice trattato internazionale firmato a […]
Le luci spente dell’Europa
Edward Grey, ministro degli Esteri della Gran Bretagna, mentre guardava le luci dei lampioni di Londra a Whitehall la notte in cui venne dichiarata guerra alla Germania che aveva invaso il Belgio, disse “Nel corso della nostra vita non le vedremo più accese“. Era il 1914. L’Europa era arrivata al suo apogeo e iniziava la sua […]










