Informazione News

Il Governo e il PD non vogliono più contrastare mafia e corruzione

Le responsabilità del Governo e del PD, resteranno nella storia di questo Paese. Se mafia e corruzione non verranno più penalmente perseguiti ma, anzi, continueranno ad alimentarsi in un fertile terreno di impunità, la responsabilità andrà cercata solo ed esclusivamente nella persona dell’attuale Presidente del Consiglio e di questo Governo. In questi giorni alla Camera, […]

MoVimento News

Unico colpevole il giudice #giudicecolpevole

intervento di Antonio Di Pietro “Il Parlamento ha approvato la nuova legge sulla Responsabilità civile dei Magistrati. Subito tutto il mondo politico e giornalistico di regime, a cominciare dal solito trombone Renzi, ha gridato esultante “finalmente giustizia è fatta”, come se la colpa di tutto il malaffare che è stato scoperto in questi anni sia […]

Evidenza News

I due Matteo e Di Matteo

Matteo di qua, Matteo di là, anche perché i Matteo sono due: Renzi e Salvini. Parlano dappertutto e ne parlano tutti. Poi c’è Di Matteo, nel senso di Nino, il pm di Palermo condannato a morte da Totò Riina, il quale – intercettato nell’ora d’aria con il boss pugliese Alberto Lorusso – non s’è limitato […]

Evidenza Informazione

Ignoro, ergo riformo

L’altra sera da Fazio, Matteo Supercazzola ha voluto mostrare a tutti come sono ridotte le facoltà di Giurisprudenza, o forse rincuorare i somari: se han dato la laurea a lui, c’è speranza per tutti. Purtroppo però il dottore in Legge Matteo Renzi, che non distingue la sospensione feriale dei termini processuali dalle ferie dei magistrati […]

MoVimento News

Il “Pacco” giustizia, di Antonio Di Pietro

“Ho appena finito di leggere il reale contenuto delle tanto sbandierate decisioni epocali prese ieri dal Consiglio dei Ministri in materia di riforma della giustizia e mi son chiesto: “ma fino a che punto è lecito truffare la buona fede degli italiani?”. Poi, però, ho letto i titoli e gli articoli dei soliti giornali di […]

Evidenza News

Piduisti a loro insaputa

 “Nei confronti del mondo politico occorre… usare gli strumenti finanziari… per l’immediata nascita di due movimenti: l’uno sulla sinistra… e l’altro sulla destra… fondati da altrettanti clubs promotori composti da uomini politici ed esponenti della società civile. Tutti i promotori debbono essere inattaccabili per rigore morale, capacità, onestà e tendenzialmente disponibili per un’azione politica pragmatistica, […]