Il primo libro dello scrittore di fantascienza James Ballard fu “Il vento dal nulla“. Un vento sempre più forte soffia ovunque e la sua intensità aumenta giorno dopo giorno. La sua origine è sconosciuta e il vento cessa soltanto quando l’ultimo edificio sulla Terra viene distrutto. Questo vento è oggi il denaro, il denaro dal nulla, che sta […]
Tag: euro
L’euro, una moneta che funzionerebbe solo se fosse … la lira
Il cambio forte col dollaro ci strangola: per Prodi “la quotazione giusta è a 1,1-1,2”. Significa svalutare di più del 20%, cioè quel che succederebbe uscendo dall’eurozona. La strada sbagliata non può portare nel posto giusto. La storia dell’euro è tutta qui, in questa frase la cui banale veridicità è stata fino a ieri negata […]
Le luci spente dell’Europa
Edward Grey, ministro degli Esteri della Gran Bretagna, mentre guardava le luci dei lampioni di Londra a Whitehall la notte in cui venne dichiarata guerra alla Germania che aveva invaso il Belgio, disse “Nel corso della nostra vita non le vedremo più accese“. Era il 1914. L’Europa era arrivata al suo apogeo e iniziava la sua […]
La guerra dell’Euro
Dal 25 febbraio, data delle elezioni italiane, il mercato azionario ha registrato +8% in Italia, in linea con quello europeo. Dal primo agosto, dopo la sentenza di condanna per Berlusconi, si è avuto un +5% per il mercato italiano contro +3% per quello europeo e, sul fronte spread, non si sono visti particolari scossoni. Come […]
Il diavolo veste Merkel
L’ultimo default dell’Italia è del 3 settembre 1992 quando il presidente del Consiglio Amato annunciò in diretta televisiva la svalutazione della lira. Svalutare una moneta che si controlla in cui è espresso il proprio debito pubblico equivale a ristrutturare il debito verso i creditori esteri. Nel caso dell’Italia la svalutazione fu innescata dalla impossibilità di […]
Grecia, le banche concedono prestiti ai parlamentari ma non ai cittadini
Così mentre da un lato troika e euroburocrati chiedono sacrifici occupazionali, dall’altro la casta ellenica non pare scalfita da spending review. Il risultato della stretta degli istituti di credito è quello di un mercato ancora fermo e aziende che chiudono. Con conseguenze anche sociali, si veda un altro suicidio da crisi: siamo a quota 2100 […]






