Letteratura, ambiente e territorio: da oggi a domenica gli incontri a Guardia Lombardi.
La giornata inaugurale, sarà dedicata al tema << Cambiamenti climatici e globalizzazione>>. Dopo i

<<Dall’analisi di Antonello Caporale – osserva Giordano – emergono gli effetti negativi sul paesaggio Irpino in conseguenza dell’utilizzo selvaggio delle pale eoliche. Il ricorso alle fonti energetiche alternative non sempre risponde all’esigenza di tutelare l’ambiente. In alcune circostanze, la scelta si trasforma in un business per le multinazionali, che con il loro potere economico incidono sulle sorti delle nostre comunità>>. Dibattito su recupero della memoria venerdì, con il convegno <<Respiri e sospiri:aria di tradizioni>>. Ne parleranno i rappresentanti delle associazioni Marco Luongo, Franco Siconolfi, Pierluca Cipriano, Alessandro Di Pietro insieme agli scrittori Aldo De Francesco e Salvatore Salvatore. <<Guardare al passato – commenta Federico Magnotta, direttore del Museo della Tecnologia, della Cultura e della Civilta Contadina – significa incoraggiare la ricerca storica e il significato antropologico delle tradizioni, valorizzando il folklore popolare e l’artigianato locale>>.
La giornata di sabato sarà dedicata a <<L’Aria che anima la Poesia>>, per riscoprire il fascino intimistico della lirica contemporanea. <<Il filo conduttore della rassegna – commenta Domenico Cipriano – è diffondere la sensibilità artistica che, con l’espressione poetica, riflette i sentimenti, le contraddizioni e il malessere della società globale. Per illustrare il tema, Generoso Picone e Plinio Perilli guideranno nella scoperta dell’influenza degli elementi primordiali della vita nella poetica del ‘900. Il centro storico di Guardia Lombardi sarà l’elegante cornice della mostra delle poesie, con l’esposizione delle liriche scritte dai 163 poeti che hanno aderito alla manifestazione. Tra questi, Luigi Fontanella e Barbara Carle, autori che insegnano nelle Università americane. Alla manifestazione, partecipano anche poeti locali e nazionali. I loro versi sono raccolti nel catalogo <<Poesie dell’Aria>> edito da Delta 3. Domenica mattina, la chiusura della rassegna con le letture dei poeti che dialogheranno con il pubblico.
L’Irpinia guarda al futuro, tutelando le sue risorse naturali ed ambientali. <<Il nostro territorio – conclude il vice sindaco di Guardia Lombardi, Caterina Boniello – crede nelle sviluppo ecosostenibile come strategia per il miglioramento delle condizioni socio- economiche. La sfida della modernità si accompagna alla conservazione della memoria, al recupero del patrimonio artistico del territorio. Le tradizioni sono un elemento della nostra identità>>.
Il Mattino di Avellino 03.09.2013