Il rischio per i consumatori di perdere informazioni utili sui prodotti alimentari diventa sempre più concreto.
Dal 14 dicembre, infatti, non ci sarà più l’obbligo di specificare in etichetta lo stabilimento di produzione dei prodotti alimentari. Noi del M5S non siamo rimasti a guardare, passando dalle parole ai fatti: abbiamo scritto una proposta di legge sulle etichette alimentari molto chiara e concisa per far sì che l’Italia mantenga in etichetta l’obbligo di citare lo stabilimento di produzione.
Siamo arrivati a questo punto in seguito al prolungato silenzio su questa vicenda; da diversi mesi il M5S ha presentato prima un’interrogazione, poi una risoluzione, un’interpellanza e pure delle lettere rivolte ai Ministri di competenza (Guidi e Martina) senza ottenere delle risposte concrete.
Il problema non è di poco conto e tocca sia le corde dei produttori che dei consumatori. Ad oggi, infatti, i produttori potevano apporre sull’etichetta dei prodotti alimentari, oltre agli ingredienti, anche la sede dello stabilimento di produzione o confezionamento. Un dato fondamentale per orientarsi nella scelta di un prodotto rispetto ad un altro e per difendere il Made in Italy dalla possibilità di contraffazioni. Il deputato Paolo Parentela ha presentato una proposta di legge per l’Indicazione della sede dello stabilimento di produzione e confezionamento.
Se anche tu come noi condividi questa battaglia, fai sentire la tua voce e invia subito ai ministri una mail usando il form di seguito per ricordargli che non c’è più tempo. Più siamo e più sarà imbarazzante il loro silenzio, saranno costretti ad ascoltarci e muoversi!
Lamberto Pocai, segretario provinciale di Lucca, ha raccolto le denunce di alcuni lavoratori secondo cui alcune ditte di Viareggio avrebbero avanzato la proposta per intervenire su quattordicesime, premi di risultato, straordinari senza consultare i sindacati. Gli ottanta euro di bonus introdotti dal governo Renzi? Lasciali alla tua azienda per aiutarla a rialzarsi dalla crisi. I casi in cui i […]
Quello dei fondi europei è uno scandalo che va avanti da almeno vent’anni, nel silenzio di tutti. Grillo ha ragione da vendere”. Il tema è complesso e Roberto Perotti, economista e docente alla Bocconi di Milano, in passato consigliere economico del premier Matteo Renzi ha deciso di dedicargli un rapporto dettagliato, che verrà pubblicato oggi […]
La forza più grande del Movimento 5 Stelle è rappresentata dai gruppi che lavorano sul territorio. Sono quelle migliaia di cittadini che ogni giorno si occupano del proprio Comune o della propria Regione, senza percepire stipendi, senza avere permessi o aspettative dal lavoro, sacrificando il tempo con la famiglia per studiare una delibera di giunta o […]