“L’Italia scivola di nuovo nella recessione, ponendo così fine alla luna di miele del premier Matteo Renzi e mettendone alla prova l’entusiasmo per drastiche riforme economiche. La terza più grande economia dell’eurozona è scesa dello 0,2 per cento nel secondo trimestre, come riportato mercoledì dall’Istat, smentendo gli economisti che prevedevano una crescita dello 0,1 per […]
Tag: pil
Un giorno di ordinaria Italia
L’altroieri, mercoledì 6 agosto, pareva una giornata come tante altre. Il Senato era impegnatissimo a votare a tappe forzate, h24, la propria trasformazione in bocciofila per consiglieri regionali e sindaci inquisiti. Il presidente del Consiglio si godeva le reazioni alla sua intervista settimanale a Repubblica contro i terribili gufi e intanto twittava a tutta randa […]
Economia: il vero gufo è Renzie
Secondo le stime Istat appena diffuse il Pil del secondo trimestre fa segnare un -0,2% (-0,3 su base annua). Altro che crescita e ripresa. L’Italia è in piena recessione. Il vero gufo è Renzie. “Nessuna slide propagandistica può nascondere la verità sostanziale: il Paese è fermo, è ufficialmente in recessione tecnica. L’Istat ha appena diramato […]
Le balle economiche di Renzie
“Il Governo Renzi, impegnato al braccio di ferro sulle riforme costituzionali care alla P2, nasconde la testa sotto la sabbia negando l’evidenza di dati ed indicatori economici sempre più preoccupanti ed allarmanti, che necessitano di una robusta ed inevitabile manovra autunnale di aggiustamento, evidente anche agli studenti ai primi anni dei corsi di economia per […]
Il Fiscal Compact ammazza l’Italia
Le cose importanti in Italia le decidono quattro gatti nelle loro segrete stanze senza coinvolgere i cittadini. Il 19 luglio 2012 con il governo di Rigor Montis, presidente del Consiglio non eletto da nessuno, fu approvata la condanna a morte del nostro Paese detta “Fiscal Compact“. La solita parola inglese che dà spessore intellettuale a […]
Il Pil dei cacciabombardieri
Si può! Truccare i dadi si può! Cambiare le statistiche pur di nascondere la verità si può. A giugno 2013 l’Istat trasformò il calcolo dell’indice di fiducia degli italiani ottenendo un aumento di ben 20 punti celebrato da Saccomanni (regalategli un lampadario) e Letta come l’ennesima luce in fondo al tunnel. Da allora gli italiani sorridono alla […]
Il Grande Bluff
I dati di novembre 2013 sul commercio estero dell’Italia indicano 360 miliardi di euro di esportazioni da inizio anno contro 330 miliardi di importazioni. Il saldo commerciale è di 30 miliardi. Sembra una buona notizia confrontato con i 10 miliardi del 2012. Peccato che sia dovuto al calo delle importazioni per il collasso della domanda interna. Gli italiani […]
Debito pubblico, chi lo crea stampando moneta e chi lo paga con le tasse
Nel 2014 diventerà operativo il fiscal compact, per chi voglia rinfrescarsi la memoria ecco la definizione che riporta Wikipedia: “Il Patto di bilancio europeo o Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria, conosciuto anche con l’anglicismo Fiscal compact(letteralmente riduzione fiscale), è un accordo approvato con un trattato internazionale il 2 marzo 2012 da 25 dei 27 stati membri […]
Il diavolo veste Merkel
L’ultimo default dell’Italia è del 3 settembre 1992 quando il presidente del Consiglio Amato annunciò in diretta televisiva la svalutazione della lira. Svalutare una moneta che si controlla in cui è espresso il proprio debito pubblico equivale a ristrutturare il debito verso i creditori esteri. Nel caso dell’Italia la svalutazione fu innescata dalla impossibilità di […]
Il debito pubblico va ristrutturato
Non ci sono alternative: o ristrutturiamo il nostro debito pubblico, di cui la parte all’estero è in prevalenza in mano a Germania e Francia, o ci aspetta il fallimento insieme alla distruzione del tessuto produttivo. Il nostro debito pubblico aumenta al ritmo di120/130 miliardi di euro all’anno. Gli interessi sul debito crescono di conseguenza di 4-5 miliardi […]