Le elezioni in Italia sono come la vecchia pubblicità dei Pavesini. E’ sempre l’ora delle elezioni. Ogni anno ci sono centinaia o anche migliaia di comuni che vanno al voto. Sono 8.092. Ci sono poi le elezioni regionali che cadono per le diverse regioni anch’esse ogni anno. Immancabili le elezioni europee, insopprimibili quelle provinciali nonostante la loro inutilità (ci sono province con meno di 100.000 abitanti), inevitabili quelle politiche, spesso anticipate. Le elezioni amministrative e regionali possono essere anche annullate o può cadere una giunta per corruzione, per infiltrazioni mafiose o per altri mille motivi. In tal caso si fa il bis. Altro turno elettorale. Ogni elezione è buona per chi vince, anche fosse l’ultimo dei comuni italiani, per riaffermare il primato del suo partito a livello nazionale. Chi perde invece si aggrappa all’archivio storico delle consultazioni con ardite acrobazie statistiche per spiegare che se non ha vinto, almeno ha “non perso“. Non solo le elezioni non finiscono mai, ma gli esaminandi si moltiplicano. Regioni con la popolazione di un quartiere di città, province che non hanno neppure la dimensione di un medio comune e di comuni con gli abitanti di un condominio, talvolta di un appartamento con famiglia numerosa. C’è la corsa a diventare regioni, province, comuni. Una corsa all’oro che promette poltrone, sussidi, finanziamenti, appalti, poteri. I costi di questo stillicidio sono incalcolabili. Nessun governo ha mai provato ad unire le diverse consultazioni. Comunali, politiche e regionali, con l’introduzione di macro regioni (attualmente 11 regioni su 20 hannomeno di due milioni di abitanti) dovrebbero tenersi in un’unica sessione. Le provinciali vanno abolite da subito. I comuni sotto i 5.000 abitanti vanno accorpati. Nulla di tutto questo è previsto, le greppie del potere devono rimanere in vita e, se possibile, moltiplicarsi. Consigli, assessori, sindaci, presidenti, una folla che dipende dalla politica. Il Giorno Unico del Voto suona bene.
Related Articles
I due Matteo e Di Matteo
Matteo di qua, Matteo di là, anche perché i Matteo sono due: Renzi e Salvini. Parlano dappertutto e ne parlano tutti. Poi c’è Di Matteo, nel senso di Nino, il pm di Palermo condannato a morte da Totò Riina, il quale – intercettato nell’ora d’aria con il boss pugliese Alberto Lorusso – non s’è limitato […]
Ogni voto, un calcio in culo
I due alleati pdl e pdmenoelle si stanno per sbranare a vicenda, come i gangster nelle scene finali del film “Le Iene“. E forse siamo finalmente al finale di partita. Hanno usato ogni risorsa contro il cambiamento, contro il M5S. Hanno dovuto rieleggere un presidente della Repubblica di 88 anni garante delle larghe intese, hanno […]
Petrolio, Sibilia e Liuzzi al question time: “No alle trivellazioni e allo sfascia Italia”
“No alle trivellazioni petrolifere, no agli inceneritori” – così i deputati cittadini del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia e Mirella Liuzzi, nel corso del question time trasmesso in diretta da Palazzo Montecitorio questo pomeriggio su Rai3. In particolare i parlamentari sono intervenuti in aula per presentare un’interrogazione a risposta immediata indirizzata al Ministro degli Affari Regionali […]