Evidenza Informazione News

L’associazione “L. Grasso” chiede vigilanza sul Sele.

Caposele-Acqua bianca febbraioGarantire il deflusso minimo vitale del Sele e istituire una commissione di vigilanza e controllo ai lavori della Pavoncelli bis.

Questa la richiesta presentata dall’associazione “Luciano Grasso”, firmataria, tra gli altri, di una delle tre osservazioni presentate alla Regione Campania alla Valutazione di Impatto Ambientale redatta dall’Acquedotto Pugliese per il rinnovo della concessione dei 363 litri.
“Abbiamo chiesto all’amministrazione Farina di nominare una commissione di esperti esterna, per monitorare il fiume,  ma ad oggi non abbiamo ottenuto riscontri” spiega il presidente dell’associazione Raffaele Grasso. 
“Dal primo episodio di acque bianche e moria delle trote, il problema si è Caposele - Acqua bianca e trote morteripresentato nel tempo. C’è stato anche il ripopolamento, ma ad oggi trote non se ne vedono e temiamo che sia stato alterato l’equilibrio biologico del corso fluviale. 
Attendiamo di poter verificare se il Sele conserva la sua biodiversità, e per questa ragione avevamo chiesto l’istituzione di una commissione esterna”.
Rispetto alla osservazione sottoscritta con il Circolo de “L’Arcobaleno”, Grasso conferma che si tratta di una bocciatura alla Convenzione Farina stipulata nel 2012.

“Noi conserviamo il diritto d’uso sui 363 litri che potrebbero alimentare il deflusso minimo vitale del fiume: la convenzione va ridiscussa”.

Redazione
Ottopagine 05.02.2015

Proposte5Stelle-MONITORAGGIO Ambientale-Pavoncelli Bis.

 

Lascia un commento